Hype ↓
16:33 giovedì 30 ottobre 2025
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

La fuga di McAfee svelata da Vice

05 Dicembre 2012

Probabilmente avete già sentito in che pasticci si è infilato John McAfee, il 67enne fondatore della McAfee Inc., una delle più famose compagnie di antivirus del mondo. In breve: McAfee viveva da qualche tempo in Belize, America Centrale, a quanto pare senza lesinare su ogni genere di comodità, inclusa la prostituzione e la produzione – pare – di droga.

Circa un mese fa un suo vicino di casa, Gregory Faull (expat statunitense anche lui) veniva trovato morto, e la polizia locale concentrava i suoi sospetti proprio su McAfee (come persona informata dei fatti, anche se in un primo momento si è pensato a un’incriminazione), che nel frattempo fuggiva. Posizione che non aiuta di certo, ma McAfee, tramite le pagine del suo blog, continua ad aggiornare il mondo sulla sua fuga e sulle sue dichiarazioni di innocenza (e sul suo odio contro il Belize: ha denunciato, di recente, l’avvelenamento del suo cane da parte della polizia).

Il problema per il fuggitivo, però, è sorto quando il direttore di Vice, Rocco Castoro, ha postato in un brevissimo pezzo su vice.com la foto di lui e McAfee, scattata con un iPhone. Si sa, le foto di smartphone contengono indicazioni satellitari (eccole) sul dove e quando vengono realizzate, e nessuno, negli headquarters di Vice, ha criptato le informazioni. Molti utenti, soprattutto su Twitter, hanno notato la cosa, ed ecco che è arrivato il comunicato di mister antivirus, che ha scritto di aver manipolato le informazioni satellitari ad hoc per depistare la polizia. Solo successivamente è emersa la contraddizione su un tentativo di depistaggio e lo svelamento dello stesso da parte del protagonista, e McAfee ha dovuto ammettere di essere in Guatemala, svelando che un inesperto (parole sue) tecnico di Vice non aveva eliminato la coordinate gps.

Attualmente le ultime notizie danno McAfee ancora nello stato centro-americano, intento a chiedere asilo politico. Anche se, vista la maggior chiarezza che si è fatta nel frattempo sulle accuse a suo carico, non dovrebbe essere chiesta alcuna estradizione.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.