Hype ↓
13:31 mercoledì 9 luglio 2025
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che arriva domani su Netflix E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 

La domenica di Premier – 5

La fotostoria dell'ultima giornata inglese, con immagini e Vine: la caduta del City contro il West Ham, gli errori del Sunderland, il pareggio tra United e Chelsea e l'ennesima vittoria del Southampton di Koeman.

27 Ottobre 2014

Continua la collaborazione tra il network Fox Sports e Undici: ogni settimana Fox ci fornisce alcune tra le migliori immagini per raccontare, attraverso una sorta di foto-storia, alcuni dei momenti più particolari del weekend calcistico inglese. La gallery su Fox è a questo indirizzo. Cliccando sulle immagini si apre la gallery.

*

La partita che tutti si aspettavano era Manchester United – Chelsea, Mourinho contro Van Gaal, l’ex assistente portoghese contro il maestro olandese. È finita uno a uno, con i gol di Drogba e quello di Van Persie, un pareggio che permette al Chelsea di continuare la striscia di risultati utili (sono 9 in Premier League: 7 vittorie e 2 pareggi) e di allungare di un punto sul Manchester City, sconfitto dal West Ham sempre più sorprendente. Continua la lenta ripresa del Manchester United, ora arrivato a 13 punti, dieci in meno dalla testa della classifica, ottavo posto a meno uno da Arsenal e Liverpool. Un’ottima partita dei portieri, Cech e De Gea, e un siparietto, nel tunnel degli spogliatoi prima della discesa in campo, che farà piangere qualsiasi fan dell’Arsenal: saluti e abbracci tra Cesc Fabregas e Robin Van Persie, oggi a Chelsea e Manchester, ex stelle dei Gunners.

In coda alla classifica, il Newcastle vince a Tottenham e Alan Pardew può respirare e uscire dalla zona retrocessione: ora sono 10 i punti dei Magpies, e solo 11 quelli dei londinesi di Pochettino. Il Tottenham era andato in vantaggio con un colpo di testa di Adebayor, ma dopo 7 secondi dal fischio del secondo tempo, con soli tre tocchi, la bandiera Newcastle Shola Ameobi ha pareggiato. Il 2-1 firmato da Ayoze Peres condanna gli Spurs, che hanno vinto soltanto una delle ultime sette partite e perdono una posizione scivolando undicesimi.

Si riprende anche l’Everton che vince 1-3 in casa del Burnley con doppietta di Samuel Eto’o e un bel gol di Lukaku. In precedenza, proprio un passaggio sbagliato di Lukaku aveva permesso a Ings di pareggiare il gol di apertura di Eto’o. Lo Swansea vince ancora e rimane al quinto posto, attaccato all’Arsenal. Per la prima volta nella storia della Premier si gioca Leicester – Swans e i gallesi vincono due a zero con doppietta di Wilfried Bony, due splendide azioni. Due straverse per l’ex Liverpool Jonjo Shelvey: la prima nella sua porta, la seconda un missile da trenta metri che rimbalza poi fino alla trequarti. Leicester a +1 sulle ultime tre in classifica.

Il Sunderland, dopo l’8-0 contro il Southampton, perde 2-0 contro l’Arsenal. Il primo gol di Sanchez è un imbarazzante regalo di Wes Brown, un retropassaggio sbagliato che viene raccolto dal cileno che deve soltanto battere (con un bel lob) Vito Mannone. Succede poco altro, ma al 92° lo stesso Mannone, ex Arsenal, ritarda un rinvio e si fa rubare palla da Sachez, che deve solo toccarla in porta. Sunderland penultimo, Arsenal a meno due punti dal quarto posto.

Il West Bromwich Albion fa 2-2 con il Crystal Palace (sesto gol in cinque partite di Berahino), mentre il Southampton continua a vincere, questa volta contro lo Stoke City: uno a zero con gol di Mané, tap-in dopo un palo di Pellé. Nel secondo tempo un’altra traversa verrà colpita, sempre da Graziano Pellé. Secondo posto e miglior difesa del campionato per Koeman, a meno quattro dal Chelsea.  Infine, tra le grandi, 0-0 del Liverpool contro l’Hull City, che si difende nonostante i tentativi di Balotelli e Coutinho, e vittoria a Londra per il West Ham, quarto a meno uno dal Man City stesso. Primo gol di Amalfitano dopo una grande azione di Valencia, poi traversa di Aguero, traversa di Yaya, raddoppio di Sakho e perla di Silva per accorciare.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.