Hype ↓
00:22 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

La domenica di Premier – 12

Fotografie e Vine dal weekend di calcio inglese: la prima sconfitta del Manchester United all'Old Trafford, la doppietta di Sanchez, il pareggio esterno del City e il Chelsea ancora solo al comando.

12 Gennaio 2015

Tra il 10 e l’11 gennaio si è giocata la ventunesima giornata di Premier League. Il risultato più sorprendente, nonché quello che muove la classifica ai piani alti del campionato, è Manchester United-Southampton. Finisce 0 a 1 per gli ospiti, nonostante la supremazia territoriale dei Red Devils, che a conti fatti hanno anche più occasioni da goal. Al ’69 Dusan Tadic la mette dentro con un tiro preciso dal limite dell’area, dopo un palo colpito da un compagno. Per lo United è la prima sconfitta casalinga in questa Premier.

Il Tottenham fa un passo falso sul terreno nemico del Crystal Palace, in uno dei tanti derby di Londra. Finisce 2-1 per i padroni di casa, che giocano la loro prima partita con Alan Pardew alla guida del club. Per gli Spurs segna l’ormai “solito” Harry Kane, di recente anche mattatore della gara vinta col Chelsea, girandosi al limite dell’area e incrociando di potenza alle spalle di Hugo Lloris. Al 69′ però Dwight Gayle realizza un penalty concesso dall’arbitro, e a dieci minuti dalla fine del tempo regolamentare Jason Puncheon mette dentro un cross di Zaha.

Della sconfitta Spurs approfitta l’Arsenal di Wenger, che passa per 3-0 sullo Stoke City all’Emirates. Ai Gunners bastano sei minuti: il tempo che Koscielny schiacci di testa un cross di Alexis Sanchez. Lo stesso Sanchez non perde le buone abitudini e segna i due goal rimanenti: prima al 33′ penetrando il lato sinistro dell’area, poi su punizione al minuto 49.

Il Chelsea vince in casa con il Newcastle. A battere i Magpies ci pensano prima Oscar, che appoggia in rete sugli sviluppi di un calcio d’angolo su cui la difesa ospite si fa trovare gravemente impreparata, e poi Diego Costa, che conclude dopo uno stupendo assist di tacco al volo dello stesso Oscar.

Il Manchester City pareggia al Goodison Park di Liverpool con l’Everton. La gara è combattuta, ma dopo il colpo di testa di Fernandinho sembra prendere la strada per Manchester. Ma bastano 4 minuti e Steven Naismith realizza un calcio di punizione. I Citizens perdono 2 punti dalla capolista, il Chelsea di Mourinho.

Il Liverpool risale la china vincendo in trasferta col Sunderland di Gus Poyet. Basta un goal del serbo Markovic, con un tocco ravvicinato su assist di Fabio Borini a match appena iniziato. Mario Balotelli, entrato al 67′, si procura un paio di punizioni e si produce anche in almeno due occasioni da goal.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.