Hype ↓
14:47 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La Design Week di Istituto Marangoni

Il fitto programma di mostre e installazioni organizzate dalla storica scuola milanese di moda e design per il Salone del Mobile 2022.

06 Giugno 2022

Quella che inizia il 7 giugno è la Design Week del definitivo ritorno alla normalità. Quella in cui rivivere l’energica atmosfera che avvolge la città durante il Salone di cui in questi anni di Covid abbiamo sentito così tanto la nostalgia. Saranno ovviamente tantissimi gli eventi e difficile come al solito orientarsi, senza mettere in conto di perderne qualcuno. A noi fa particolarmente piacere ospitare sul sito di Rivista Studio il programma speciale messo in piedi per l’occasione dall’Istituto Marangoni Milano • The School of Design.

Il fil rouge che lega tutti gli eventi organizzati da Istituto Marangoni è il concetto di EXPANDED UNIVERSES, reali e virtuali, che si connette al tema “Spazio e Tempo” scelto per il Fuorisalone 2022. Anche perché il Metaverso e il virtuale in generale rappresentano per il design una nuova possibilità di immaginare ma anche di fare.

La sede della boutique del design in via Cerva 24, nel cuore del Milano Design District, diventa un vero e proprio design hub che ospita alcune dei più interessanti progetti realizzati dagli studenti e dalla Community di Alumni, in particolare dal Prisma Project, il gruppo più talentuosi designer diplomati all’Istituto Marangoni Milano • The School of Design.

Qui è possibile visitare “Explore Cappellini Multiverse” (inaugurata il 31 maggio), un omaggio a Giulio Cappellini e allo storico brand raccontato attraverso i progetti che gli studenti di Interior, Product e Visual Design hanno sviluppato nel corso degli anni, con allestimenti pensati da Matteo Agati, Designer, membro del Prisma Project e Art Director della mostra.

Lunedì 6 giugno viene inaugurata “Expanded Beauty”, la mostra ospitata presso gli IBM Studios di Piazza Gae Aulenti. Questa esibizione racconta i primi progetti NFT sviluppati dai membri del Prisma Project e i progetti Refuge sviluppati dagli studenti del Master in Interior Contract Design e del Master in Interior Design per il brand Cappellini.

Sempre a partire dal 7 Giugno e per tutta la durata della Design Week, ad animare le vie milanesi, la Scuola, in collaborazione con Snapchat, lancia la prima mostra in realtà aumentata “Layered Transparency”, che ospita le progettualità degli studenti del Master in Product & Furniture Design e dagli Alumni di Istituto Marangoni sotto forma di opere virtuali tridimensionali, realizzate tramite la tecnologia Custom Landmark, e geolocalizzate in iconiche location del Milano Design District. Queste innovative creazioni sono disponibili sull’App di Snapchat tramite la scansione di un QR code.

Negli spazi di SuperStudio, in via Tortona 27, apre invece l’exhibition “1367 • Divining Design Trends”, dove, attraverso un’installazione phygital, è possibile scoprire i futuri trend del design individuati nell’ambito del programma di ricerca e sperimentazione della Scuola. In questo modo, sarà possibile capire quanto sia importante per i designer interrogarsi sul mondo che cambia.

Da segnare sul calendario la serata dell’8 Giugno, per il party di chiusura della Design Week di Istituto Marangoni. Per questa occasione, la Sound Designer & Soundtracks’ Composer di fama internazionale Chiara Luzzana animerà la serata.

Il 9 giugno alle 18:30 poi, presso lo showroom di Nava Design, in via Durini 2, e per tutta la durata della Design Week, viene esposto il progetto di Silvio Pompei, IM Alumni e membro del Prisma Project, che è risultato vincitore del contest “Contemporary Mobility” indetto da Nava Design, che ha invitato i partecipanti a indagare le tendenze evolutive delle persone e dei loro accessori, adattandosi alle nuove epoche e ai sistemi di trasporto.

SIlvio Pompei, armchair

L’idea alla base di tutto il calendario di Expanded Universes, ha dichiarato Barbara Toscano, School Director di Istituto Marangoni Milano «sono i nuovi designer che Istituto Marangoni forgia come veri protagonisti digitali capaci di comprendere e tradurre la complessità della realtà per un futuro migliore». Tutti questi appuntamenti, infatti, sono ottime occasioni per capire in che direzione sta andando il design nel mondo che verrà.

Per visitare le mostre, registrati qui.

Articoli Suggeriti
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Leggi anche ↓
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.