Hype ↓
15:43 venerdì 5 settembre 2025
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.
La nuova campagna di Valentino è ambientata in un bagno pubblico Scattata da Glen Luchford, celebra uno spazio liminale in cui tutte le identità si incontrano.
Alla parata militare cinese Putin e Xi Jimping hanno parlato di immortalità e di come ottenerla L'appassionata conversazione è stata registrata dai microfoni della televisione di stato cinese durante la parata militare a Pechino.
È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

La Cina e lo stop alle stravaganze architettoniche

23 Febbraio 2016

Molti simboli contemporanei delle metropoli cinesi sono grattacieli enormi e dalle fattezze singolari, spesso progettati da architetti stranieri. La notizia, tuttavia, è che il trend sta cambiando direzione: una direttiva congiunta del Consiglio di Stato e del Comitato centrale del Partito comunista di questi giorni ha stabilito che il governo rigetterà progetti «di dimensioni eccessive, esterofilo, eccentrico» e slegato dalle tradizioni cinesi.

La decisione, spiega il New York Times, segue un importante summit istituzionale nazionale sui problemi legati all’urbanizzazione avvenuto due mesi fa, il primo dal 1978, quando appena il 18% dei cinesi viveva in città (oggi la percentuale è salita a più del 56%), e un commento del presidente Xi Jinping della fine del 2014 in cui il capo di Stato si scagliava contro l’«architettura strana». Wang Kai, vicepresidente della China Academy of Urban Planning and Design, ha detto al Times: «Non dobbiamo esagerare con la ricerca dell’aspetto esteriore», ma concentrarci sulla funzionalità degli edifici.

Questa scelta sta già avendo ripercussioni sul lavoro degli architetti stranieri in Cina: intervistato dal magazine Dezeen, il vicedirettore del prestigioso studio di architettura Zaha Hadid, Patrik Schumacher, ha dichiarato che per i nomi stranieri ora è più difficile ottenere progetti a Pechino e nel resto del Paese.

Immagine Johannes Eisele/Getty Images
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.