Hype ↓
17:49 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

L’eroina come estetica

Da Noi i ragazzi dello zoo di Berlino ai diari di Jim Carroll, il fascino tragico dell'heroin chic persiste, in letteratura e al cinema.

14 Maggio 2013

Io non so cos’è l’eroina. Ho fatto uso o soltanto provato negli anni diverse sostanze, ma l’eroina mai. Molti anni fa ho avuto amici che la fumavano e mi hanno invitato a farlo, oppure persone molto intime che si bucavano prima di essere costretti a seguire duri programmi di recupero, posso vantare anche un paio di conoscenti morti per overdose. Forse la massiccia campagna di sensibilizzazione – qualcuno ricorderà Chi ti droga ti spegne, lo spot degli occhi bianchi (1989) – avviata dai mass media proprio all’inizio della mia adolescenza, ha avuto su di me un qualche tipo di effetto. Lo spot degli occhi bianchi non parlava esplicitamente di eroina, ma in quegli anni era ancora l’eroina la principale paura delle madri e dei padri, era dell’eroina che la società aveva paura, l’eroina era la droga. E adesso non credo sia più così.

Avrò avuto dodici anni la sera in cui a casa mi proibirono di guardare in tv Noi i ragazzi dello zoo di Berlino, il famosissimo film tratto dal libro-verità di Christiane Vera Felscherinow, eroinomane fin dall’età di tredici anni nella Berlino Ovest pre-unificazione. Lo guardai lo stesso e, anche se non lo rivedo da un secolo, la sensazione che ricordo è quella di un film che faceva venire voglia di drogarsi o, più precisamente, voglia di eroina. La conferma a questa sensazione è che quasi tutte le persone che conosco, utilizzatori anche sporadici di eroina, citavano quel film come se fosse il mito di fondazione della loro tossicomania.

Ma, Christiane F. è soltanto l’esempio più lampante, più pop, di quella che gli integralisti indignati definiscono la cultura della droga (o dello sballo), individuando in alcuni prodotti culturali (libri, film, dischi, eccetera) una forma di fiancheggiamento o addirittura di invito al consumo di sostanze.  E io, in un certo senso, senza arrivare alle loro conclusioni, mi sento di dare ragione agli integralisti: la cultura della droga (o dello sballo) esiste. E per l’eroina, in particolare, esiste un immaginario letterario e cinematografico molto ricco, stilizzato, potente: libri, film, dischi, eccetera, per lo più cose degli anni Settanta, anche se si deve far risalire agli anni Novanta la riscoperta culturale dell’eroina come estetica, il cosiddetto heroin-chic, nato soprattutto della nuova immagine delle modelle scarnificate alla Kate Moss che rimpiazzò la precedente tendenza di donne sportive e salutari alla Cindy Crawford , ma sostenuto dall’uscita in quel periodo di film come Trainspotting e Pulp Fiction, oltre che dal successo planetario di un eroinomane come Kurt Cobain.

Ascoltiamo un disco di Lou Reed, o più precisamente ascoltiamo Perfect Day, e leggiamo un fumetto di Andrea Pazienza o Requiem for a Dream, e guardiamo Noi i ragazzi dello zoo di Berlino o Trainspotting, e andiamo a una mostra di Nan Goldin, e ci accarezza l’idea di una siringa nelle vene sullo sfondo di una scalcinata periferia occidentale, così come ascoltando un disco di Sizzla o di Buju Banton desideriamo essere, o anzi ci sentiamo, su una spiaggia giamaicana con una enorme canna tra le labbra a intonare lodi a Jah. Magia del rapimento estetico. Con la differenza che quella dell’eroinomane è una condizione ben poco desiderabile. È il regno della dissipazione mentale e della consunzione fisica, è il più violento auto-degrado che si conosca. Ma è proprio in questa voragine che, da lettori o spettatori, si sogna di essere risucchiati.

Se nel 1979 esce in Germania il già citato libro intervista della Felscherinow, il  1978 sembra un anno ancora più importante per la costruzione dell’estetica in questione. Escono, infatti, due libri fondamentali. Il romanzo di Hubert Selby Jr. Requiem for a Dream, che molti anni dopo Darren Aronofsky tradurrà in un bellissimo film con una splendida Jennifer Connelly ultra heroin-chic – un testo linguisticamente sincopato, vorticoso, cattivissimo – ma escono anche i diari di Jim Carroll, pubblicati in Italia prima da Frassinelli e oggi ripescati da minimum fax, in una nuova edizione curata e tradotta da Tiziana Lo Porto, che conserva il vecchio titolo Jim entra nel campo da basket, noti in Italia soprattutto per avere ispirato il film con Leonardo Di Caprio Ritorno dal nulla, altro riferimento obbligato per l’heroin-chic anni Novanta.

I diari che, appunto, furono pubblicati nel 1978 in America riguardano però un periodo della vita di Carroll —  poeta, musicista e personaggio chiave della cosiddetta controcultura americana – molto precedente. Il racconto parte infatti dal 1963, quando cioè l’autore aveva tredici anni ed era un piccolo campione del basket newyorkese. La versione ufficiale vuole che siano effettivamente stati scritti da Carroll all’età di tredici anni e solo montati in seguito, ma di fronte alla compattezza stilistica, esempio caratteristico di prosa simil-spontanea di discendenza salingeriana, suona più probabile l’ipotesi che si tratti di un memoir scritto da Carroll anni dopo i fatti, emulando la voce di un se stesso ragazzino; un’ipotesi che tra l’altro lo rende anche più interessante sul piano letterario.

A leggerla oggi la storia ricorda le altre storie più o meno romanzate di adolescenti o pre-adolescenti tossici. Una normalissima vita piccolo borghese, la scuola, gli amici, le giornate in strada, lo sport e poi l’incontro con la droga, lo sprofondamento progressivo, i furtarelli, la violenza, le marchette, il riformatorio e poi il labirinto di cui non si trova l’uscita. Ma l’aspetto che rende il testo unico, oltre che simbolicamente americano, è una forma di schizofrenia interpretata dal personaggio Carroll. L’adolescente tossico, infatti, ha pessime frequentazioni e altrettanto pessime abitudini, ma è anche uno studente brillante, un aspirante poeta e un bravissimo giocatore di basket, almeno fin quando gli regge il fisico. In altre parole è un ragazzino che rappresenta la promessa di successo della società americana (la carriera scolastica, lo sport)  e al contempo porta dentro di sé i suoi antidoti (la poesia, la droga).

Se l’eroina si può leggere come una forma di premonizione della società competitiva che negli anni Sessanta-Settanta si andava strutturando, nei diari di Carroll ho trovato tra le righe la risposta più chiara alla domanda: perché l’immaginario dell’eroina è in grado di esercitare tanto fascino? E la risposta che mi sono dato è: perché sul piano politico l’eroina è la prima rivoluzione individuale della storia, mentre su quello estetico è l’ultimo respiro del romanticismo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.