Hype ↓
22:30 venerdì 4 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Kim Kardashian è un agente segreto?

17 Maggio 2016

L’Iranian Revolutionary Guards Corp, un’agenzia incaricata di “sorvegliare” la cultura patria e di impedire contaminazioni esterne, è seriamente preoccupata della popolarità di Kim Kardashian, in particolare sui social media. Come riporta IranWire, questa sorta di Buon Costume iraniana è profondamente contrariata dall’influenza della reality star di origini armene, colpevole di corrompere i costumi delle giovani ragazze musulmane.

Addirittura, si ipotizza un presunto legame segreto tra Kardashian e Instagram, il mezzo attraverso il quale la moglie di Kanye West diffonderebbe la sua cultura della decadenza. «La signora Kim Kardashian è una famosa modella con un grande seguito, così non è improbabile che il CEO di Instagram le possa aver chiesto di rendere determinati contenuti “nativi”. Sicuramente c’è un grosso compenso dietro. Prendiamo questa cosa molto seriamente», ha dichiarato il portavoce dell’agenzia Mostafa Alizadeh.

L’idea di Kim Kardashian nei panni di un agente segreto potrà far sorridere molti, ma le Guards non sono famose per il loro senso dell’umorismo. Dopo un’apparizione in un popolare programma televisivo, Honeymoon, la modella iraniana Elham Arab è stata “invitata” a cancellare dai suoi profili social tutte le foto in cui non indossava l’hijab, fino a cancellare il suo Instagram, mentre i produttori dello show si sono scusati pubblicamente per averla invitata. Arab aveva attirato le critiche dei media conservatori.

Queste azioni fanno parte di una più ampia Operation Spider 2 di un’unità nota come Organized Cyberspace Crimes Unit, che ha preso di mira le pagine Facebook e Instagram colpevoli di minacciare l’integrità della famiglia tradizionale e promuovere la promiscuità. Secondo i dati IranWire, sono stati vagliati almeno 350 profili, mentre 179 persone sono state “contattate” e 29 di loro sono già sotto procedimento penale. La soluzione che hanno trovato delle celebri influencers come la make-up artist Elnaz Golrokh? Emigrare a Dubai.

In testata: Kim Kardashian dopo la sua visita al memoriale del genocidio armeno a Yerevan, 10 aprile 2015, Karen Minasyan/AFP/Getty Images
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.