Hype ↓
22:18 mercoledì 28 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

La ketamina fa bene ai depressi, lo dice uno studio della Columbia University

18 Dicembre 2017

La ketamina esiste da circa un secolo, ma è solo da qualche anno che si sta diffondendo la possibilità concreta di utilizzarla per creare antidepressivi molto più efficaci di quelli attualmente in commercio. Ampiamente usata come anestetico a partire dal 1960, più recentemente, grazie alle sue proprietà allucinogene, ha iniziato a diffondersi come droga ricreativa. Le sue presunte qualità anti-depressive non sono una novità, ma, come ha riportato Atlas, secondo uno studio da poco pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, possiamo praticamente darle per certe e sperare che si inizi presto a lavorare alla creazione di una nuova classe di farmaci basata sul composto della ketamina per la cura della depressione.

Il motivo è molto semplice: gli effetti della ketamina sulle persone che soffrono di depressione, a quanto pare, sono molto più rapidi di quelli di molti altri psicofarmaci comunemente usati. Anche i pazienti più gravi, che ad esempio non reagiscono agli inibitori della ricaptazione della serotonina (che impiegano diverse settimane per iniziare a fare effetto), mostrano reazioni positive a due ore dall’assunzione della dose di ketamina.

Nell’ultimo studio effettuato dalla Columbia University i ricercatori, per la prima volta, si sono concentrati su pazienti affetti da depressione grave, con pensieri di suicidio acuti e insistenti. Com’è facile intuire, il fattore rapidità può essere estremamente importante in questi casi, perché dà la possibilità di bloccare l’ideazione del suicidio e la sua messa in pratica. Così, un paziente che con altre classi di farmaci avrebbe dovuto aspettare settimane per vedere un miglioramento delle su condizioni mentali, rischiando di non sopravvivere, avrebbe la possibilità di trovare un immediato sollievo, salvandosi la vita. «Attualmente», ha spiegato il capo ricercatore Michael Grunebaum, «la ketamina è l’unico farmaco che possiede una proprietà simile».

Le allucinazioni sono l’unico effetto collaterale indesiderato della ketamina che però, come assicurano i ricercatori, può essere tenuto sotto controllo con un dosaggio specifico, graduale e costante. Infatti, come lo studio riporta, anche il follow-up dei pazienti ha avuto esiti assolutamente positivi: che anche nelle settimane seguenti ha dimostrato un miglioramento generale dell’umore e una minore astenia (il senso di debolezza, stanchezza e mancanza di forza).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.