Hype ↓
01:03 mercoledì 21 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

Il Guardian ha raccontato la storia del famoso poster “Keep Calm and Carry On”

21 Aprile 2020

È probabilmente uno degli slogan più conosciuti che provengono dal Regno Unito, quel “Keep Calm and Carry On” che è stato riprodotto su tazze, magliette, meme, cuscini e chissà cos’altro. In origine, però, era un poster motivazionale risalente alla seconda guerra mondiale, quando il Ministero dell’Informazione britannico cercò di galvanizzare il morale dei cittadini pubblicando sul Times alcuni “cartelloni” motivazionali. I primi due recitavano rispettivamente “Your Courage, Your Cheerfulness, Your Resolution Will Bring Us Victory” e “Freedom Is in Peril / Defend It With All Your Might”: furono criticatissimi dai lettori, che li considerarono paternalisti, e il terzo (che era proprio “Keep Calm and Carry On”) non vide mai la luce ufficialmente.

Come racconta il Guardian, però, quello slogan era destinato a un grande successo, doveva solo aspettare il momento giusto. E quel momento è arrivato all’alba del nuovo millennio quando, nel 2000, Stuart Manley, proprietario della libreria Barter Books nella piccola cittadina di Alnwick, ritrova quel terzo poster scartato in fondo a una scatola di libri comprati all’asta. Propone subito alla moglie Mary di farne dalle copie che inizialmente si rifiuta, ma dopo il successo ottenuto dalle prime 500 copie che Manley aveva fatto fare di nascosto, si convince anche lei che il poster ha delle grandi potenzialità inespresse. La svolta, però, arriva nel 2005, quando la giornalista Susie Steiner ne scrive per il Guardian Weekend: «Dopo quell’articolo, si è scatenato l’inferno. Era dicembre, quindi un regalo di Natale perfetto. Abbiamo ricevuto migliaia di ordini. Ed è proprio in quel momento che è iniziato il fenomeno. Le persone hanno iniziato a copiarlo, ridicolizzandolo e facendo ogni sorta di cose con quello slogan. Ha continuato a crescere. Verso la fine del 2006 ero a Londra e ho visto una tazza con scritto “Keep Calm” e l’etichetta “Made in China” sul fondo: lì ho capito che era diventato qualcosa di internazionale», racconta Manley.

Ma perché quel poster, di cui pure ci siamo tutti stancati ma che inequivocabilmente possiede un suo charme, è diventato così popolare? Per Manley la risposta è semplice: «Quando mi chiedono le ragioni di questo successo, la mia risposta è sempre la stessa: è più economico degli antidepressivi». «Credo che “Keep Calm and Carry On” parli di infelicità e depressione con un messaggio di stoicismo e pazienza, il che è utile» sostiene Steiner, e ci sentiamo di darle ragione, tanto più in tempi di pandemia.

Articoli Suggeriti
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg

E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista

Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.

Leggi anche ↓
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg

E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.

La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista

Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.

La mitizzazione di Goliarda Sapienza ha raggiunto l’apice

Dopo L'arte della gioia di Valeria Golino arriva Fuori, film di Mario Martone, con la stessa Golino protagonista, presentato a Cannes: siamo nel picco della "Sapienza Fever".

La sorpresa di Cannes è Sound of Falling, che potrebbe addirittura vincere la Palma d’oro

Il film di Mascha Schilinski ha lasciato ammirati tutti quelli che lo hanno visto. Ispirato dalle Vergini suicide di Sofia Coppola e dal Nastro bianco di Michael Haneke, è uno dei favoriti per la vittoria della Palma d'oro.

Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.