Hype ↓
12:25 venerdì 31 ottobre 2025
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.

Per la prima volta JP Morgan ha assunto una posizione radicale sul cambiamento climatico

21 Febbraio 2020

In un report recentemente diffuso tra i suoi clienti, e nel quale si è imbattuta anche la Bbc, la banca statunitense JP Morgan pare aver assunto per la prima volta una posizione radicale sulla crisi climatica. Se in passato i suoi analisti avevano sempre teso a parlarne in termini vaghi, sostenendo soprattutto come i cambiamenti climatici fossero imprevedibili, il tono utilizzato in questo ultimo report è stato molto più deciso, almeno secondo l’interpretazione della Bbc.

«Non possiamo ignorare gli esiti catastrofici che ci minacciano. Ora la vita per come la conosciamo è sotto attacco», hanno scritto gli analisti Morgan David Mackie e Jessica Murray. Nel seguito del report è stato evidenziato come i cambiamenti climatici minaccino di causare seri danni non soltanto alla crescita economica, ma anche e soprattutto alla salute e alla vita delle persone. Potrebbero generare crisi legate all’approvvigionamento idrico, o persino carestie, e costringere milioni di persone a migrare dalle loro terre, oltre che colpire la biodiversità mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie viventi. Un portavoce della banca ha fatto sapere che il team di analisti che ha lavorato al report era del tutto indipendente dall’azienda, e non ha rilasciato ulteriori commenti, ma secondo la Bbc non ci sono dubbi sul fatto che la sua diffusione rappresenti un cambiamento sostanziale nella posizione tenuta sin qui da JP Morgan, che in passato è stata spesso criticata per alcuni suoi investimenti in settori ad uso intensivo di combustibili fossili. «Si tratta di un problema globale», scrivono gli analisti, «ma una soluzione globale non è al momento in vista».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.