Hype ↓
13:33 mercoledì 22 ottobre 2025
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Uno scrittore australiano ha copiato dal Grande Gatsby convinto che non se ne sarebbe accorto nessuno

16 Giugno 2022

Discendente australiano di rifugiati ucraini, col suo ultimo libro, The Dogs, lo scrittore John Hughes ha ricevuto il plauso della critica. Il romanzo ruota intorno al trauma che la guerra lascia in più generazioni: Michael, il protagonista, è il figlio di immigrati russi e italiani giunti in Australia dopo la Seconda guerra mondiale. Avvicinandosi alla morte, sua madre Anna gli rivela le sue esperienze mentre combatteva l’esercito nazista come partigiana. I ricordi di Anna sono presentati principalmente da Hughes come trascrizioni che Michael fa delle sue discussioni con lei, oppure in terza persona. Oltre a essere stato selezionato a maggio per il premio Miles Franklin, quest’anno il libro è stato scelto per altri prestigiosi premi letterari. Peccato che dovrà essere escluso da tutti: un’indagine del Guardian Australia, cominciata dopo la scoperta di una serie di strane somiglianze tra alcuni passaggi del libro e quelli di altri autori, ha portato all’esclusione dalla long list del Miles Franklin e molto probabilmente da tutte le altre.

L’indagine ha portato alla luce 58 passaggi di The Dogs che sono simili o identici a quelli della traduzione inglese del 2017 del saggio del premio Nobel bielorusso Svetlana Alexievich, The Unwomanly Face of War. Scusandosi per il plagio, Hughes si è giustificato dicendo che ha copiato «senza rendersene conto». Mi ci sono anche altri “colleghi” a cui l’autore dovrebbe chiedere scusa, se solo fossero ancora vivi. In particolare Francis Scott Fritzgerald, Tolstoj e Eric Maria Remarque. Secondo quanto riportato dal Guardian, infatti, nell’opera di Hughes si trovano interi paragrafi ricopiati da Il Grande Gatsby, Anna Karenina e Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Un esempio da The Great Gatsby: «He smiled understandingly – much more than understandingly. It was one of those rare smiles with a quality of eternal reassurance in it, that you may come across four or five times in life. It faced – or seemed to face – the whole eternal world for an instant, and then concentrated on you with an irresistible prejudice in your favor». La versione di The Dogs è quasi identica: «She smiled at me then, one of those rare smiles with a quality of eternal reassurance in it that you might come across once in your life, if you were lucky. It faced – or seemed to face – the whole eternal world for an instant, and then concentrated on you with an irresistible prejudice in your favour».

Altri esempi si trovano nell’articolo del Guardian. Interpellato dal quotidiano, Hughes si è difeso via mail così: «Non penso di essere un plagiatore più di qualsiasi altro scrittore che è stato influenzato dai grandi che sono venuti prima di lui. Questo nuovo materiale mi ha portato a riflettere sul mio processo di scrittore. Ho sempre usato il lavoro di altri scrittori nel mio». Chissà che anche queste parole non vengano dal libro di qualcun altro.

Articoli Suggeriti
After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Leggi anche ↓
After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari.