Bulletin ↓
01:19 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Ad aprile uscirà Notes to John, il nuovo e inedito libro postumo di Joan Didion

05 Febbraio 2025

Ad aprile, in contemporanea mondiale, Il Saggiatore porterà in Italia Notes to John, opera inedita di Joan Didion. Il libro comincia nel 1999, anno in cui la scrittrice aveva da poco iniziato a vedere uno psichiatra. Lei e la sua famiglia venivano da «anni difficili», come aveva confessato a un’amica in una lettera, e vedere uno psichiatra era ormai una necessità, quasi un obbligo. Dalle prime sedute, Didion trasse degli appunti precisissimi, dei resoconti di discussioni su adozione, depressione, ansia, alcolismo, sul rapporto doloroso e complicato che aveva con la figlia Quintana. Ci volle un po’ di tempo prima che Didion cominciasse a parlare anche di lavoro, un aspetto della sua vita sul quale decise di concentrarsi in terapia una volta resasi conto che le riusciva sempre più difficile portarlo avanti con continuità. Quando le sessioni divennero un’abitudine, Didion iniziò a parlare anche della sua infanzia e di tutto quello che era andato storto nel rapporto con i suoi genitori. Ma non solo: con lo psichiatra discusse anche della sua tendenza ad anticipare le catastrofi, che ricordava di aver avuto sin da piccola, e del tema dell’eredità. Le conversazioni con lo psichiatra durarono più di un decennio e furono fondamentali nell’approfondire e comprendere i temi che la scrittrice avrebbe poi trattato in opere successive e, ormai, diventate dei classici: L’anno del pensiero magico, Blue Nights e Da dove vengo. Dopo la morte di Didion, nel 2021, le tre persone alle quali aveva lasciato il suo archivio personale trovarono questi “appunti” nel suo appartamento di Manhattan, in uno dei cassetti della sua scrivania. Contarono, in tutto, 46 diversi capitoli, se così si possono chiamare, tutti indirizzati alla stessa persona: John Gregory Dunne, il marito di Didion.

In attesa di scoprire più dettagli su questo libro e dell’annuncio della data d’uscita (su Amazon si legge 22 aprile 2025), qui sotto trovate la prima immagine diffusa dall’editore nel comunicare la notizia di quello che sarà sicuramente uno dei libri dell’anno.

Articoli Suggeriti
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

Leggi anche ↓
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.

Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.