Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
La New York Public Library ha acquisito l’archivio di Joan Didion e suo marito
Giovedì 26 gennaio la New York Public Library ha approvato l’acquisizione dell’archivio personale di Joan Didion, morta il 23 dicembre 2021 a 87 anni, e di suo marito John Gregory Dunne. Si tratta di una serie di lettere, fotografie, manoscritti, ricordi di famiglia attraverso i quali è possibile tracciare la storia di una delle coppie più famose e amate della storia della letteratura americana della seconda metà del Novecento. Come ha raccontato Jennifer Schuessler sul New York Times, se si provasse a disporre tutto il materiale conservato in questo archivio in una linea retta, si otterrebbero circa 73 metri di ricordi della vita di Didion, a partire dal giorno della sua nascita il 5 dicembre del 1934 a Sacramento, in California (tra i materiali acquisiti dalla New York Public Library c’è infatti un documento rilasciato dall’ospedale in cui Didion è nata, con tanto di impronta digitale lasciata da sua madre e del piedino della neonata Joan).
In questi 73 metri di ricordi ci sono ovviamente moltissime testimonianze del lavoro di Didion. Per esempio, i documenti che Didion raccolse mentre scriveva Verso Betlemme, The White Album, L’anno del pensiero magico e Blue Nights. Della collezione fanno poi parte anche le 26 sceneggiature alle quali Didion ha lavorato nella sua carriera, compresa quella di Panico a Needle Park e la versione del 1976 di È nata una stella. L’archivio comprende anche una ricca corrispondenza, comprese lettere scritte alla famiglia e agli amici negli anni del college, in quelli di Vogue (nel 1957 scriveva: «questo lavoro è noioso e monotono, non vedo l’ora di lasciarlo») e durante tutta la sua carriera di scrittrice. Tra i destinatari delle lettere, celebrity come Richard Avedon, Nora Ephron, Allen Ginsberg, Diane Keaton, Jacqueline Onassis, Philip Roth, Charles Schulz e John Wayne. Ma ci sono anche agende, libri di cucina fatti in casa, menu per le cene e liste degli invitati, un collage di fiori secchi regalato da Tennessee Williams. Una collezione preziosa che mescola la carriera alla vita personale, intima e mondana di Joan Didion e suo marito e che a partire dal 2025 sarà disponibile senza alcuna restrizione a studiosi, biografi e chiunque abbia una tessera della biblioteca.

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.