Hype ↓

Jimmy Fallon si trasforma in Willy, il principe di Bel-Air

04 Febbraio 2015

Un anno fa Jimmy Fallon faceva il suo esordio al The Tonight Show, dopo aver sostituito il collega Jay Leno. Da allora ha certamente conquistato in modo ulteriore il cuore del suo pubblico con uscite impreviste. Lunedì scorso, ad esempio, ha avviato lo show con un omaggio a una delle serie leggendarie del passaggio dalla East alla West Coast: la sigla di Willy, il principe di Bel-Air.

La clip richiama con fedeltà l’originale, anche se questa volta il testo racconta che i membri del Tonight Show non riuscendo più a sopportare il freddo di New York hanno deciso di trasferirsi a «sunny Los Angeles». Manca il cameo del vero principe di Bel-Air, Mr. Will Smith. Il quale comunque sarà ospite giovedì sera al fianco di Rosamund Pike (Gone Girl – L’Amore Bugiardo) e il musicista Jack White.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.