Hype ↓
21:08 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

La gigantesca scritta Dumbo

Negli anni ‘90 e Duemila era la tag più famosa d’Italia. Oggi Ivano Atzori vive in Sardegna ed è tornato a Milano per presentare la sua prima capsule collection, fatta con IUTER.

21 Giugno 2023

Se sei stato un ragazzino negli anni Novanta a Milano, anzi, a Milano e in periferia, quel nome di cinque lettere ti ha accompagnato dappertutto. Io iniziavo le elementari nel 1991, ogni giorno facevo il tragitto da Trezzano sul Naviglio, periferia sudovest della città, fino alla città vera e propria. I miei compagni di classe, i miei amici, vivevano allora al Giambellino, a Quarto Cagnino, a San Siro o a Quarto Oggiaro, tutti quartieri difficili, come si dice. Case popolari, motorini nei parchetti, nessuna concessione a quello che, anni dopo, si sarebbe chiamato decoro. Scritte sui muri, naturalmente. Soprattutto una: Dumbo. Era una specie di mito, tra i miei amici delle elementari e delle medie. Il king della street art, pensavamo.

Ci ho messo in realtà anni a capire cosa significasse una tag, poi sono andato all’università, non frequentavo più quegli amici né quei quartieri, e all’improvviso, per caso, mi sono ritrovato davanti a lui. Dumbo. Non la scritta, ma la persona. A quel punto lui non era più Dumbo, ma Ivano e basta, almeno pubblicamente. Ivano Atzori viveva già in Sardegna, da dove vengono i suoi genitori, e dove vive ancora adesso, con sua moglie e i figli. All’epoca stava per fondare una cosa che si chiama Pretziada, totalmente diversa: un progetto di ricerca che ospita residenze creative in cui i designer si immergono nella cultura e nella storia del territorio prima di elaborare un nuovo oggetto che viene poi realizzato con la collaborazione degli artigiani locali.

A giugno 2023, per qualche giorno, ho rivisto Ivano a Milano: è in città per presentare la collezione “Milano Imperfecta” fatta in collaborazione con IUTER. Una capsule che, dice il comunicato stampa, «ha l’obiettivo di rappresentare le tante voci che le città spesso tendono a non ascoltare, perché considerate marginali». Ma racconta, più che celebrare, anche gli anni in cui Dumbo era parte della toponomastica di Milano. Sui muri, sui treni, sui cavalcavia, nelle metropolitane. Un po’ partendo da quello, un po’ per tirare le fila di un ventennio, ho chiesto a Ivano Atzori di quando era Dumbo e di come è cambiato adesso. Come prima cosa, ho scoperto che è cresciuto nelle stesse vie in cui sono cresciuto io.

Ecco perché vedevo così tante scritte Dumbo, nel tragitto tra casa e scuola.
I miei sono immigrati. Hanno affittato una casa a Trezzano sul Naviglio, e io sono cresciuto lì, in quei palazzi di classe operaia. Una periferia che non si capiva bene neanche cosa voleva essere. Devo dire che non c’era molta divisione di classe, ed è stato un bene perché questa cosa ti forma. In periferia non è che puoi decidere chi avere attorno. All’età di 18 anni sono scappato, mi sono trasferito a Milano.

Un tempo facevi le tag illegali, adesso quelle tag sono sui cartelloni pubblicitari per promuovere questa collezione. Che te ne pare?
Questa cosa dei cartelloni è paradossale, perché è cool esser visto da centinaia di persone e lanciare un messaggio, ma secondo me diventa un cortocircuito. Oggi è accettato che io possa mettere una tag all’interno di una cornice, pagando, e la gente lo accetta perché sto presentando una nuova realtà. Follia.

Ma c’è ancora ancora nella tua vita quella storia di strada? È una finestra sempre aperta oppure ogni tanto si riapre e poi si chiude?
Più che finestra, sono demoni. Nel senso che obbiettivamente io ho dovuto soffocare la mia necessità di manifestare il mio lato artistico. L’ho dovuto fare, non lo nascondo, perché ho cresciuto due figli, oggi sedicenni, che non potevano permettermi di essere portatore di guai all’interno di una famiglia, e grazie al cielo non è successo.

Cosa volevi fare con questo progetto con IUTER? Soprattutto, a che punto sei nella tua ricerca artistica: sei arrivato da qualche parte per fermarti?
Se mi chiedi se c’è un punto d’arrivo ti dico che non esiste, nel senso che io non me lo sono mai posto. Il mio percorso non mi pone il problema di dover per forza raggiungere un traguardo. C’era una necessità ancora una volta di mettersi in gioco, dimostrando, a me stesso in primis, che questa condizione poliedrica potesse ancora manifestarsi e portare dei contenuti nuovi. In questo caso attraverso l’abbigliamento. È un pallino che ho da molti anni: nel 2001 dopotutto ho aperto il King Kong [storico concept store di Milano, fondato con Federico Sarica, ndr]. L’abbigliamento è portatore di una posizione sociale, o almeno lo era.

I social, da dieci anni a questa parte, si sono presi tutto, anche le sottoculture. Cosa ne pensi della scomparsa dell’underground, vista da dove sei adesso?
È un tema molto complesso, ma è giusto farlo emergere. Ma quello che io facevo non poteva essere definito ancora underground. Anzi, io ho fatto di tutto per far sì che emergesse. Se uno tempesta la città di una tag, di un nome o di un codice non sta dicendo a stesso: “Appartengo all’underground”. Non è vero. È un po’ triste, o meglio artisticamente paradossale che quelle tag oggi siano accettate e siano diventate un sistema economico, giornalistico, estetico. E lo so che io sono responsabile di questo, forse tra i più responsabili. Mi sono rotto di vedere il sistema moda che si appropria culturalmente di linguaggi che non gli appartengono. Nel mio caso posso rivendicare quell’appartenenza, e il diritto di utilizzarla pagandone poi le conseguenze. Questa secondo me è la differenza sostanziale che c’è tra questo progetto e altri.

Cosa pensi del tipo di città che Milano è diventata oggi? Soprattutto se la dialettica tra illegalità e urbanistica può generare ancora cose interessanti, oppure se il decoro ci ha soffocati così tanto che non vedi più spazio per niente.
Effettivamente il decoro ha indottrinato in modo massiccio tutti i milanesi. Credo che in un certo senso una risposta sovversiva, distruttiva possa avere ancora senso e dare linfa nuova alla città: distruttiva proprio in termini di abbattimento di perimetri. Sarà sempre necessaria, soprattutto in un contesto come Milano, dove siamo tutti pronti a parlare di inclusività, ma stiamo rischiando di rimanere tutti esclusi.

Qual è il giudizio sulla tua opera, su ciò che tu hai fatto con la strada, con i muri. Cosa pensi di aver lasciato?
C’è un lascito forte, l’ho notato con i social media. Non pensavo così forte: addirittura ci sono generazioni che non hanno neanche visto e vissuto direttamente quell’epoca, ma la apprezzano. Mi auguro in un certo senso che questo lascito possa ricordare, ancora una volta, che la realtà non bisogna necessariamente accettarla per come viene proposta. Il messaggio più grande che ho cercato di lanciare è quello per cui ognuno può essere protagonista della propria vita e creare la propria realtà, anche in circostanze molto complesse. Milano l’ho vissuta in un momento in cui non lasciava moltissimo respiro a tante forme di espressione libere, avevamo amministrazioni che si imponevano come unico obiettivo quello di soffocare determinate attitudini. Nonostante siano passati tanti anni sono riuscito a trasmettere un lascito importante, ancora molto vivo.

E quanti problemi ti sei tirato addosso.
Un’infinità. Avevo sindaci contro, i massimi sistemi della politica contro. Quando uno ha la politica non dalla sua parte è rovinato, a quel punto diventi strumento di minaccia e pupazzo del tuo stesso essere, della tua stessa battaglia. Quindi a quel punto ho preferito scappare e assentarmi per un po’ negli Stati Uniti, per dedicarmi alla vita da padre e compagno.

Il titolo Milano Imperfecta: come nasce?
Nasce perché io mi sono sempre sentito così, soprattutto in età giovane. Mi sono sentito sempre un po’ marginale rispetto a quello che doveva essere una voce ascoltata. Che Milano accetti che l’imperfezione è una possibilità di crescita ed esistenza fondamentale.

Senti mai nostalgia?
Assolutamente no.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.