Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Istanbul ha dedicato una statua a un gatto

La scorsa settimana, in concomitanza con la Giornata mondiale degli animali del 4 ottobre, a Istanbul è stata inaugurata una statua con le fattezze di Tombili, un gatto diventato famoso grazie a una foto circolata sull’internet turco all’inizio di quest’anno, in cui era ritratto in posizione che si direbbe seduta (se si trattasse di un essere umano) su una panchina.
Tombili – una parola turca che viene utilizzata per riferirsi ironicamente agli animali paffuti – è morto ad agosto dopo una malattia di cui è stata compresa l’origine. Allora 17 mila persone hanno firmato una petizione su change.org per chiedere che gli venisse intitolato un monumento; la scultura è stata poi realizzata dall’artista Seval Şahin e posizionata sulla stessa panchina che aveva reso famoso il felino. Il giorno in cui è stata inaugurata c’erano centinaia di persone, e sul luogo del memoriale sono state lasciate candele, cibo per gatti e fiori.

Come riporta Amusing Planet Tombili, in realtà, era già stato “famoso” da cucciolo: la sua famiglia adottiva, infatti, gli aveva costruito una casetta in giardino, e «tutti sembravano volergli bene, venivano a vederli e a scattargli delle fotografie», a quanto hanno detto i padroni del gatto turco.
Immagini da sputniknews.com

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.