Hype ↓
07:06 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Io Capitano di Matteo Garrone è stato scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar

21 Settembre 2023

Dopo aver ottenuto il Leone d’argento per la regia alla Mostra di Venezia e il Premio Marcello Mastroianni per l’attore emergente (andato a Seydou Sarr), Io Capitano è stato candidato dal Comitato di Selezione istituito dall’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali) per concorrere alla 96esima edizione degli Academy Awards per il premio di Miglior film internazionale. Uscito in Italia da poche settimane, giovedì 7 settembre, il film ha già fatto parlare di sé, perché parla di immigrazione, quindi di attualità, e per la prospettiva originale adottata dal regista Matteo Garrone nella narrazione.

https://www.instagram.com/p/Cxct6zztdLz/

A indicare Io Capitano è stato dunque il comitato incaricato dall’Academy Motion Picture Arts and Sciences, composto da Alessandro Araimo, Domizia De Rosa, Esmeralda Calabria, Daniela Ciancio, Francesca Lo Schiavo, Giorgio Moroder, Cristiana Paternò, Michele Placido, Paola Randi, Riccardo Tozzi e Gianpiero Tulelli. La scelta è stata spiegata dalla giuria attraverso una breve dichiarazione riportata dall’Ansa: «Per aver incarnato con grande potenza e maestria cinematografica il desiderio universale di ricerca della libertà e della felicità, creando un’epica del sogno che mette in scena il coraggio e il dolore che segnano da sempre le migrazioni, in una dimensione di profonda umanità». In un’intervista concessa dal regista in seguito all’annuncio della candidatura, quest’ultimo si è detto orgoglioso e fiducioso che la storia del suo protagonista possa emozionare anche il pubblico americano.

Non è la prima volta che un film di Matteo Garrone viene “inviato” agli Oscar. Nel 2018, dopo essere stato premiato al Festival di Cannes, anche Dogman era stato indicato dal comitato come candidato dell’Italia per l’Oscar al miglior film straniero dell’anno successivo. Infine, più recente la doppia candidatura di Pinocchio agli Academy Awards del 2021, per Migliori costumi e Miglior trucco. Per sapere se effettivamente l’ultima opera di Garrone sarà in lista per Miglior film internazionale dovremo attendere fino al 21 dicembre, quando l’Academy annuncerà i film selezionati. La nomination dei cinque finalisti avverrà invece il 23 gennaio 2024, in previsione della cerimonia di premiazione, che l’anno prossimo si terrà il 10 marzo.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.