Sembrano gossip, ma i due "incidenti" che venerdì hanno scatenato sui social la tempesta perfetta sono la manifestazione più evidente di come funziona la società oggi.
Una parte sempre maggiore della nostra estetica passa dagli schermi dello smartphone, dai filtri Instagram, dai microtrend TikTok: nell'epoca in cui viviamo circondati dagli schermi, la bellezza si è trasformata in fotogenia.
Dopo l'ondata di micro tendenze nate negli ultimi anni, su TikTok la community discute di come trovare – e mantenere – uno stile personale, abbracciando la vecchia divisa.
A quanto pare, il responsabile del più grave leak di segreti di Stato dai tempi di Julian Assange avrebbe fatto tutto per vanità: ha pensato che valesse la pena rischiare 15 anni di galera per impressionare i suoi amici su Discord.
Racconto dell'amicizia appena nata e già finita tra Mario Mario di Casoria e Jun di Seul, che si sono incontrati, conosciuti e separati su TikTok.
Centinaia di video su YouTube, migliaia di immagini sui social, un'infinità di commenti: dopo un anno di conflitto in Ucraina ci siamo ormai abituati a pensare alla guerra come a un qualsiasi altro contenuto.