Hype ↓
08:57 sabato 12 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

A che serve oggi un intellettuale?

Tra tutte le figure fondamentali del '900, non ce n'è un'altra che abbia perso altrettanta credibilità e rilevanza. Tanto che viene da chiedersi se ne esistano ancora e che senso possano avere.

07 Aprile 2024

Ogni volta che nel mondo accade un avvenimento drammatico che colpisce emotivamente la collettività, o quando appare in definizione qualche processo storico che può potenzialmente peggiorare il mondo, non manca mai chi chiama in causa la scomparsa degli intellettuali nel dibattito pubblico, come sintomo evidente dell’incurabile malattia contemporanea. Di solito tale denuncia si manifesta sottoforma di accusa. Gli “intellettuali”, definiti genericamente, sono descritti come incapaci di rapportarsi alla complessità del mondo grande e terribile del terzo millennio, e tenderebbero dunque a chiudersi nella cosiddetta “torre d’avorio” (ormai più tra pareti di cemento armato in periferia) e a far mancare la propria voce in passato importantissima e ascoltata.

Ma è davvero così in un momento storico in cui, anzi, esprimersi attraverso una categoria anni fa desueta come “l’impegno” è una pratica prepotentemente tornata di moda in seguito all’esplosione mediatica della cultura woke? Serve provare a fare ordine, iniziando a definire meglio cosa s’intende per “intellettuale”. Se a definire l’intellettuale che vorremmo è la sua assenza nell’attuale scenario, allora la tipologia evocata come farmaco fantasmatico non può essere che quella ideale dell’illuminista super partes, donna o uomo che, dall’alto della sua saggezza e autorevolezza entra nell’arena in cui operano gli altri opinion maker tipici di una struttura democratica (istituzioni, politica, magistratura, media), e offre prospettive d’analisi sulla realtà del tutto libere e originali, più consapevoli, più ragionate, e soprattutto, meno legate a interessi particolari di clan.

In Italia – è fin troppo facile chiamarlo in causa – l’ultima figura portatrice di una così vibrante forza morale, e della capacità di incanalare il proprio libero pensiero attraverso i canali ufficiali come la grande editoria, i giornaloni e le televisioni nazionali (pagandone anche le conseguenze), è stata, con pregi e difetti, quella di Pier Paolo Pasolini, già precursore di un modo di comunicare contemporaneo, poiché realmente vittima di discriminazioni per la propria omosessualità.

A testimonianza di ciò, dalla sua morte in poi e Pasolini è stato tirato per il collo della camicia da chiunque, all’occorrenza da destra e sinistra, da progressisti e conservatori. Ancora oggi è oggetto di meme e reel Instagram sotto l’etichetta del profeta, ma un Pasolini contemporaneo, vivo e attivo, quello degli Scritti Corsari, o della critica alla società del consumo come nuovo fascismo troverebbe posto nel nostro presente? E soprattutto, potrebbe avere l’identica cassa di risonanza? La risposta è no. Non è più possibile. Bisogna farsene una ragione. L’intellettuale che s’innalza a portavoce della complessità dobbiamo dimenticarcelo. È destinato all’oltretomba.

Non è possibile nemmeno tenerlo in una riserva naturale come specie in via d’estinzione, perché al sistema produttivo una tipologia d’intellettuale del genere non serve più; e se i Pasolini del mondo, seppure come paria (paria intesi alla maniera di Anna Arendt e cioè col significato di individui intellettualmente sovversivi) erano riusciti a ritagliarsi il loro spazio pubblico nel dopoguerra e nel tardo Novecento, ora tutto è cambiato. Come mai è diventato impossibile sostenere e soprattutto diffondere posizioni scomode e complesse, che riescano a distanziarsi e a mettere in crisi le versioni prefabbricate e polarizzate che s’impongono come punti cardinali dell’agenda setting? Perché non è possibile arginarle a mo’ di diga ma solo navigarle seguendo il flusso di corrente?

Da un lato, è risaputo, conta il fattore tecnologico: l’attuale tecnologia di comunicazione primaria e globale, lo smartphone, sulla spinta delle Big della Silicon Valley è diventata una nuova forma di esistenza. Lo spiega molto bene Byung – Chul Han nel suo La crisi della narrazione (Einaudi, 2024): il villaggio globale ha reso obsolete le grandi narrazioni dotate di senso del tardo Novecento – troppo limitate per spiegare le contraddizioni del mondo divenuto decisamente obeso per poter essere inquadrato in modo coerente e sistematico – e ha imposto un nuovo modello basato su alcune parole chiave: immediatezza, scambio e identità.

L’immediatezza per cominciare. Per osmosi con le tendenze economiche, anche sul piano del consumo di contenuti la filosofia del nuovo modello culturale è l’eliminazione degli intermediari. Gli eventi si commentano direttamente sui social in tempo reale e a un ritmo forsennato. In passato era proprio l’intellettuale ad arrogarsi il ruolo di grande mediatore, elaborando visioni di mondo complessive e punti di vista originali, costruendo collegamenti interdisciplinari e mettendo in crisi ogni approccio stereotipato. Ora il mediatore non serve più. Non è un caso, infatti, come spiega citando il New York Times Anna Kornbluh, studiosa e docente dell’università di Chicago nel suo recente saggio Immediacy, or The Style of Too Late Capitalism, che negli ultimi anni i libri di memorie o i saggi personali abbiano aumentato il loro volume di vendita del 400 per cento nel mercato editoriale. L’istantaneità dei processi comunicativi impedisce l’approfondimento e il ragionamento ad ampio raggio: sono troppo lenti, troppo carichi di informazioni da leggere e codificare. Cambia del tutto l’epistemologia: l’esperienza diretta, il racconto di sé stessi, forme di immediacy alternative, si sostituiscono alla narrazione collettiva come principio ordinatore dello scibile.

Chi resta indietro a bassa velocità è perduto, scompare nell’oblio. All’intellettuale non è impedito esprimersi con la censura come avveniva in passato, semplicemente il suo tipo di approccio genera un perenne ritardo, e quindi l’oblio. Per il grande flusso servono informazioni semplici, nette, accumulabili. Scambiare le informazioni e accumularle è molto più importante che ordinarle e organizzarle: è lo scambio stesso la finalità del sistema, non la comprensione verticale dei fenomeni. Scambiare un numero infinito di brevi monologhi, non confrontarsi in lunghi dialoghi, per arrivare ad atomizzare talmente le informazioni e a relativizzare così all’estremo i punti di vista da creare un incolmabile vuoto per troppo pieno.

Proprio come reazione a questo vuoto, e come risposta alla necessità collettiva di trovare comunque un orientamento identitario, trovano facile adesione e immediati consensi un vasto numero di storytelling perfetti come oggetti di consumo: nazionalismi, populismi di destra e di sinistra, o la tendenza modaiola ad approcciarsi alla realtà sempre più complessa e interconnessa attraverso categorie di segmentazione sempre più parziali come genere, razza, orientamento sessuale e così via. Al supermercato dell’identità ognuno può trovare la propria, granitica, impermeabile, e porsi in dialettica con il mondo esterno attraverso di essa, rifiutando ogni minaccia di contaminazione, che anzi va scacciata con tutta la violenza possibile. In un ambiente impermeabile al dialogo e all’alterità, il vecchio intellettuale novecentesco non serve a molto. Nella nuova situazione servono soprattutto venditori, ovvero testimonial. I testimonials possiedono l’immediatezza del claim pubblicitario, favoriscono il consumo e quindi lo scambio delle merci, e altro non fanno che sponsorizzare e raccontare l’identità di un brand.

Giornalisti/e, scrittori e scrittrici, registi/e, reporter, funzionari/e, cuochi/e, professori/esse universitari/e, opinionisti/e, sportivi/e di successo, attrici e attori, influencer di moda o di make-up, parrucchieri/e, critici e critiche d’arte, comici e comiche, motivatori/e, magistrati/e, politici e politiche, pregiudicati, conduttori televisivi e radiofonici, ex partecipanti al Grande Fratello, vittime di soprusi, discriminati o persone con patologie, cantanti o immunologi e immunologhe: tutti possono diventare testimonial più o meno efficaci nel grande ipermercato dell’impegno, a patto di oliare gli ingranaggi della macchina, mai di ostacolarli.

Un bravo testimonial lascia immaginare cosa dirà prima ancora di parlare: il suo vero talento è quello di aiutare il prodotto a vendere meglio, per aumentare, di conseguenza, il proprio valore sul mercato delle opinioni. E se talvolta si generano paradossali effetti comici, poco male: cuochi che parlano di guerra e geopolitica e scrittori che dissertano sul televoto a Sanremo, o sull’ultima notizia di gossip. In fin dei conti, nel mondo senza intellettuali resta solo lo spettacolo: e non esiste pubblicità negativa, lo diceva anche Andy Warhol.

Articoli Suggeriti
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale

Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Leggi anche ↓
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale

Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

C’era una volta Fofi

Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.

A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.