Hype ↓
20:39 mercoledì 24 settembre 2025
Per il suo nuovo videogioco horror Hideo Kojima ha collaborato con Jordan Peele Si intitola OD, ha un trailer molto bello e molto inquietante, e il solito cast hollywoodiano delle produzioni Kojima,
Un bergamasco è entrato nel Guinness dei primati in quanto possessore della più grande collezione di flyer di rave e discoteche del mondo Negli anni Marco Brusadelli ha raccolto 113.012 volantini, trasformando la sua casa in un museo dedicato alla «techno and house revolution»
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".
Sono stati annunciati i sei romanzi finalisti del Booker Prize 2025 Adesso appuntamento al 10 novembre, giorno in cui scopriremo il vincitore di questa edizione del premio.
L’unico posto al mondo in cui esiste già una via Claudia Cardinale è Tunisi, la sua città natale L'attrice era nata e cresciuta a La Goulette, figlia di siciliani emigrati in Tunisia, Paese con il quale ha sempre mantenuto un rapporto affettivo molto forte.
Demi Moore è la protagonista di The Tiger, il cortometraggio che presenta la prima collezione Gucci di Demna Svelato ieri a Milano, diretto da Spike Jonze e Halina Reijn, con un cast degno di un film di Hollywood.
Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.
La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.

Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost

Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale e che vuole rafforzare la community interna.

07 Agosto 2025

Che Instagram si muova sempre più nel solco di TikTok non è una novità da anni. Tanto che osservando i profili e la home page dedicata si nota immediatamente come gli scatti degli utenti occupino sempre più una posizione defilata rispetto a reel e contenuti video in formato verticale. Instagram come album virtuale insomma è un lontano ricordo dei primi, attempati utenti, laddove la piattaforma per sopravvivere si è sempre più spostata nel solco dell’esperienza di fruizione tipica del popolare rivale TikTok. Il suo modello è già implementato da quasi tutte le piattaforme social e oltre, vedi il successo raccolto nel tempo anche dagli shorts di YouTube. 

Tra le funzioni che Instagram ha deciso di fare fare proprie c’è ora anche quella dei repost. Come spiegato nel blog ufficiale della piattaforma, non si tratta di una novità del tutto inedita, quanto piuttosto di un’espansione della precedente modalità di condivisione dei contenuti. Gli utenti infatti potevano già condividere i contenuti altrui, video e post, ma solo nelle proprie storie, quindi con una durata di sole ventiquattro ore. 

A breve invece tutti gli utenti troveranno accanto ai reel un nuovo pulsante (una doppia freccia rettangolare) che consentirà di condividere contenuti altrui in maniera permanente, dato che ogni profilo avrà una nuova schermata dedicata proprio ai contenuti ripostati da altri. Questo permetterà per esempio ai profili di creare collezioni di contenuti rilevanti su uno specifico argomento oppure ai brand di raccogliere le collaborazioni con gli influencer (e viceversa). 

Insieme a una seconda novità introdotta nell’ultimo aggiornamento – la possibilità nella scheda reel di visionare i contenuti a cui i contatti hanno lasciato cuori o commenti – appare evidente il tentativo della piattaforma di permettere agli utenti di dare visibilità ai contenuti preferiti e di ricreare un po’ di quell’effetto “passaparola” che limitazioni precedenti (il numero di cuori, la possibilità di vedere chi ha lasciato effettivamente un mi piace) aveva ridotto. 

Articoli Suggeriti
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.

Leggi anche ↓
L’Homeland Security americana ha pubblicato sui suoi social un video in cui paragona l’arrestare i migranti al catturare i Pokémon

Con tanto di sigla e immagini tratte dall'anime dei Pokémon. Lo slogan, ovviamente, è "Gotta catch ‘em all".

I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani

Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.

I servizi segreti britannici hanno lanciato un sito sul dark web per reclutare nuove spie

Si chiama Silent Courier e, nelle intenzioni dell'MI6, dovrebbe servire soprattutto nella guerra d'intelligence con la Russia.

Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri

Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.

L.A. Taco, il food blog diventato un punto di riferimento nella lotta contro la destra americana

Lanciato nel 2006 come sito per i losangelini amanti del cibo, ora racconta (e protegge) le comunità di immigrati perseguitate dalla polizia. Ne abbiamo parlato con il direttore, Memo Torres.

Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet

Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.