Hype ↓
23:31 mercoledì 14 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Il romanzo scritto da Saddam Hussein è un misto tra Game of Thrones e House of Cards

12 Luglio 2016

L’editore britannico Hesperus ha iniziato a tradurre in inglese un romanzo breve di Saddam Hussein, riporta il Guardian. La creazione letteraria del defunto dittatore iracheno uscirà a dicembre e sarebbe «un misto tra Games of Thrones e la serie originale di House of Cards». Anni fa, quando erano cominciate a circolare le copie in arabo, il New York Times lo aveva descritto come «carta straccia».

Racconta la storia di un nobile arabo di nome Salem che sconfigge due tribù nemiche, forse una metafora per americani e israeliani. La trama include la distruzione di due torri, scena che potrebbe rappresentare gli attacchi del 2001. Il titolo inglese è ancora da definirsi, ma potrebbe essere Get Out, You Damned One, oppure Begone Devils.

Il romanzo di Saddam Hussein in inglese

Secondo la ricostruzione della Bbc, Saddam avrebbe scritto il romanzo durante il 2002, cioè subito prima o durante la campagna militare guidata dagli Stati Uniti che lo avrebbe deposto. Il manoscritto era stato portato fuori dall’Iraq dalla figlia del tiranno, Raghad Hussein. La donna aveva provato a farlo pubblicare in Giordania, dove però il governo ne aveva proibita la vendita. Proprio la censura, tuttavia, ha attirato l’attenzione sul libro, che nel Paese arabo ha avuto un discreto successo grazie alle copie pirata, dice il Nyt. Esiste anche un’edizione giapponese.

Hesperus aveva letto il testo nel 2005, ma a quel tempo decise di non tradurlo in inglese perché «ha uno scarso valore letterario». Non è chiaro cosa gli abbia fatto cambiare idea. Saddam Hussein ha scritto almeno quattro romanzi. Per chi ne avvertisse l’esigenza, uno è già pubblicato in inglese e disponibile su Amazon: si chiama Zabiba and the King e racconta una storia d’amore tra un re e una contadinella.

Nelle immagini: un’antologia delle fatiche letterarie di Saddam Hussein, in esposizione alla fiera del libro di Amman, in Giordania, settembre 2002 (Salah Malkawi/Getty Images) e l’edizione giapponese del romanzo di prossima pubblicazione in inglese, fotografata in una libreria nel 2006 (Koichi Kamoshida/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.