Hype ↓
20:14 lunedì 7 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Il “ragazzo del tè” pakistano diventato modello per caso grazie a Instagram

20 Ottobre 2016

Arshad Khan è un ragazzo pakistano di 18 anni che ha firmato il suo primo contratto da modello con il portale di e-commerce Fitin.Pk. Non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che questa nuova carriera è arrivata grazie a un post su Instagram di qualche giorno fa, in cui la fotografa Jiah Ali lo ritraeva mentre stava lavorando come ogni giorno: Arshad è – era, anzi – un venditore di tè.

Come riporta il Guardian, la foto ha raggiunto oltre i 16 mila mi piace e oltre duemila commenti, che si concentravano soprattutto sui suoi occhi azzurri e sull’identità che fino a lunedì è rimasta sconosciuta: solo da poco è stato rivelato il suo nome e il posto dove lavorava, l’Itwar Bazaar del distretto di Kohat, nel nord-est del Paese. Kahn ha raccontato di essersi accorto della nuova popolarità quando ha visto dei ragazzi che avevano in mano dei volantini con sopra la sua faccia. Dopo di loro sono arrivati anche i media, a cui ha detto di apprezzare tutta questa attenzione, ma avrebbe preferito che nessuno lo fotografasse mentre era a lavoro.

Il venditore di tè Arshad Khan non è l’unico caso recente di persona approdata alla carriera da modello dopo il successo sui social di una sua foto, peraltro non postata da lui: è successo prima con quello che è diventato conosciuto anche come “Hot Mug Shot Guy”, cioè Jeremy Meeks, carcerato dagli occhi azzurri che a un certo punto è diventato una uber-star sui social media per il suo bell’aspetto, e di recente ha firmato un contratto con la White Cross Management una volta uscito di prigione; e poi con un senzatetto cinese, Cheng Guorong, un senza fissa dimora che si è ritrovato a recitare in un film dopo che la sua foto è finita su internet. Come dimostra la foto seguente, tratta dal Daily Mail, lo stile di Cheng ha addirittura influenzato alcuni fashion designer.

schermata-2016-10-20-alle-12-32-23

Immagini Getty Images.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.