Hype ↓
14:06 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Il problema di Airbnb col sesso

25 Novembre 2015

Qualche mese fa, su Reddit, è comparso un thread dell’utente airbnbsex che domandava se qualcuno, durante una transazione su Airbnb, avesse mai condiviso il letto con un ospite. Le risposte sono state in alcuni casi affermative, altre volte no. Altre ancora addirittura preoccupate. Diversi utenti hanno ammesso di aver avuto relazioni con i loro ospiti, e qualcuno ha cominciato a preoccuparsi della posizione della start up di San Francisco (che proprio nei primi giorni di novembre ha vinto il referendum che voleva imporre nella città californiana una riduzione nel numero di transazioni). L’utente bayerk ha infatti scritto: «Sono sicuro che accade relativamente spesso, ma credo che se si utilizza la propria camera su Airbnb solo per rimorchiare, la compagnia dovrebbe cominciare a porsi delle domande». Non è comunque la prima volta che il problema arriva in superficie: qualche anno fa su Quora alcuni utenti avevano domandato se fossero stati gli unici ad avere fatto sesso con i loro ospiti/host. La risposta è stata: no.

Designer Robin Bell at Airbnb's Hello LA event in The Arts District on Sunday, September 29, 2013 in Los Angeles.

Alcune di queste storie sono state raccolte da Business Insider: la francese Marion (di cui non è riportato il cognome) ha raccontato di essere finita a letto col suo fascinoso host quarantenne, dopo essere usciti insieme per una birra. Qualcun altro ha invece rivelato di aver pensato d’utilizzare Airbnb per rimediare un appuntamento o una fidanzata. Ma quand’è che questo comincia a diventare un problema serio per l’azienda? Quando gli incontri, le storie, le relazioni non sono più consensuali. Come successo a Susy Anese, italiana in visita a Parigi, che si è ritrovata a dover letteralmente scappare dal suo host dopo i ripetuti tentativi di molestia. Lo scorso luglio invece, Jacob Lopez ha denunciato alla polizia d’esser stato stuprato da due transessuali mentre si trovava a Madrid. Intervistata da Business Insider Sofia Gkiousou, public-policy manager di Airbnb, ha dichiarato: «Dobbiamo dare alle persone la sicurezza di condividere i propri spazi con gli altri, ma anche che le persone che si recano presso quegli spazi siano al sicuro».

L’attuale sicurezza di Airbnb infatti sembra totalmente delegata al sistema delle recensioni, che portano alla cancellazione di un utente dopo un certo numero di feedback negativi. In proposito Debbie Wossok, presidente della Sharing Economy Uk (ente di cui lo stesso Airbnb fa parte), ha dichiarato: «La sharing economy deve provare a sviluppare un marchio di fiducia, che possa essere utilizzato da tutti gli operatori nella sharing. Qualcosa che permetta le compagnie di essere riconosciute come affidabili. Siamo sicuri che il sistema delle recensioni possa bastare?».

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali