Hype ↓
05:36 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Il metodo Fassina

Le dimissioni dell'ex viceministro dell'economia riportano a galla il vecchio schema già usato da una certa sinistra contro Berlusconi. Ripeterlo contro il segretario è l'errore più grosso che la minoranza del Pd rischia di commettere.

07 Gennaio 2014

Roma – Appurato che sia Renzi sia Fassina hanno fatto una figura un po’ così andandosi a cacciare in questa surreale gara di pernacchie tra chi sbeffeggia l’uno e chi per rispondergli gli mostra – tiè – il gesto dello specchio riflesso, esiste un aspetto curioso e non ancora indagato sulla curiosa storia delle dimissioni di Stefano-Fassina-Chi dal ministero dell’Economia. Un aspetto che da mesi, anzi da anni, costituisce uno dei tratti fondanti dell’opposizione politico-culturale al matteorenzismo e che, considerando che l’ex viceministro dell’economia si candida a essere la tessera numero uno del fronte anti renziano del Pd, rischia di essere uno dei punti centrali dell’opposizione interna che si andrà a costruire nel Partito democratico contro il segretario. E siccome lo schema è sempre lo stesso potremmo chiamarlo proprio così: il metodo Fassina.

Funziona così. Tu vedi che Renzi rappresenta un modo nuovo di fare politica. Vedi che Renzi ha deciso di puntare più sul suo nome che sul simbolo del partito. Vedi che Renzi ha deciso di puntare forte sul modello di leadership carismatica. Vedi che Renzi gioca bene con la comunicazione. Vedi che Renzi ha deciso di rottamare un vecchio modo di intendere la sinistra. Vedi che, in parte, Renzi ha deciso di reinterpretare in chiave democratica una serie di lezioni comunicative offerte in questi anni dal principale esponente dello schieramento avverso. Vedi tutto questo. Ti convinci che l’unico modo per fare politica di sinistra è quella di tornare alle origini, di puntare sulla ditta, sull’usato sicuro, sulla comunità. Capisci che l’unico modo per costruire un’opposizione a Renzi è quella di rappresentarlo come se fosse un frutto avvelenato dell’era berlusconiana, come se fosse un cavallo di troia del nemico improvvisamente entrato nel corpo democratico, e allora cominci a mettere insieme tutte quelle espressioni lì. Dici che Matteo vuole un partito padronale (sottotesto: proprio come se fosse Berlusconi). Dici che Matteo vuole importare a sinistra il modello dell’uomo solo al comando (sottotesto: proprio come se fosse Berlusconi). Dici che Matteo vuole far diventare la sinistra subalterna alla cultura neo liberista sfrenata (sottotesto: proprio come se fosse Berlusconi). Dici che Matteo è ossessionato dalle regole e le vorrebbe sempre costruire ad personam (sottotesto: proprio come se fosse Berlusconi). Fai capire che Matteo vuole sbianchettare il simbolo del Pd per trasformare il partito in una specie di comitato elettorale (sottotesto: proprio come se fosse Berlusconi). E infine, ciliegina, dici che il Pd di Renzi rischia di comportarsi come il Pdl di Berlusconi negli ultimi mesi del governo Monti (sottotesto: proprio come se Matteo fosse Berlusconi).

Il metodo Fassina, a voler dirla tutta, punta a far passare Renzi come se fosse una copia sbiadita del berlusconismo. E punta, cioè, a costruire la resistenza all’invasore fiorentino giocando su uno schema simile, e non di successo, adottato negli ultimi vent’anni dalla sinistra contro Berlusconi: formare cioè un collante politico basando tutto sull’essere non a favore di qualcosa ma contro qualcosa. Nel merito, poi, a voler essere sinceri, è indiscutibile che Renzi sia un erede di un certo berlusconismo. Vuoi per il rapporto con la comunicazione. Vuoi per l’insofferenza verso la burocrazia. Vuoi per il rapporto con lo stato. Vuoi per l’idea che ha del ruolo della leadership. Questo in parte è vero. Ma se la sinistra del Pd intende costruire un’alternativa costruttiva al renzismo, deve rendersi conto che gli strumenti utilizzati negli ultimi anni per combattere il nemico sono strumenti che il più delle volte rafforzano lo stesso nemico. Lo spazio costituito dal partito della resistenza a Renzi, ovviamente, è un boccone prelibato che ingolosisce tutti i non renziani del Pd. Ma trattare il segretario come se fosse ancora una sorta di corpo estraneo della sinistra è un indice di un grave errore politico. L’opposizione a Renzi, nel Pd, dovrà organizzarsi presto, dovrà trovare una sua ragione d’essere e dovrà anche impegnarsi a prendere in mano il partito nel caso in cui la missione di Renzi dovesse fallire. La partita è delicata. Ma ripetere con Renzi gli stessi errori commessi con Berlusconi, e non capire il nuovo perimetro entro il quale si dovrà muovere il centrosinistra, non rappresenta solo una sciocchezza, ma una scelta politica kamikaze che alla lunga potrebbe far esplodere persino il Pd.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.