Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.

di Studio
27 Giugno 2025

Il mare a Milano non c’è, ma Milano non è così lontana dal mare. Ci si potrebbe arrivare, a immaginarsi acqua: lungo il Naviglio, fino al Ticino, poi nel Po, e di lì nel Mediterraneo. La pratica è più difficile, per non dire impossibile, a causa dei tratti non navigabili, delle chiuse che regolano i flussi di acqua e dei dislivelli. Ma non c’è solo questo, che rende Milano una città quasi marittima. C’è la prossimità al mare, due ore di treno, un’ora di autostrada per il Tirreno. C’è la molteplicità delle provenienze geografiche, perché Milano è una città poco stanziale, una città-porto, appunto, in cui arrivano decine di migliaia di persone all’anno, e portano con sé le proprie storie che, in Italia, sono spesso storie legate al mare.

Insieme a North Sails, brand di riferimento nell’abbigliamento casual e tecnico ispirato al mondo della vela, abbiamo raccontato tre storie di chi, da Milano, vive come se un pezzo di mare fosse qui, quasi quotidianamente. E si impegna, un po’ per lavoro e un po’ per passione, a trasmettere questa passione e questa vicinanza a suo figlio. Tre storie che riflettono la filosofia di North Sails: vivere la passione per l’acqua in ogni luogo, superando confini e trasformando la città in un luogo dove la vita e la passione per il mare si incontrano.

La prima storia che abbiamo raccontato è quella di Gabriele e Leonardo Martinato, canoisti: Gabriele, istruttore di canoa, ha trasmesso l’amore per i remi a Leonardo, suo figlio. In mare, sul lago, fino al Naviglio di Milano. Poi siamo andati alla Libreria del mare, in via Broletto, per incontrate Tomaso, velista, e il piccolo Tobia, che sta per prepararsi a salire sulla sua prima barca.

Infine, un sabato mattina primaverile, siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela: qui abbiamo incontrato l’esperto modellista Alberto con i “piccoli velisti” Angelica e Leonardo, che hanno varato le loro creazioni. Una passione, quella per le imbarcazioni di questo tipo, che unisce il passato al presente capace di trasformare anche Milano, per qualche ora, in una città di mare.

La foto in copertina e il video sono di Andrea Lops.

di Studio
Il mare a Milano – Canottieri Milano

Il mare a Milano è un progetto di Rivista Studio in collaborazione con North Sails. In tre puntate, incontreremo padri e figli che vivono la città, ma hanno mantenuto un legame con il mare e l’acqua forte, stabile, vivo.

Il mare a Milano – La libreria del mare

Il secondo episodio del progetto video di Rivista Studio in collaborazione con North Sails, per cercare il mare dove il mare non c'è.

Leggi anche ↓
Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi

Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.

Comprare il biglietto per un concerto è diventato più difficile che sopravvivere allo Squid Game

Non è più un semplice gesto culturale: il recente caso Radiohead mostra come il live sia diventato oggetto di culto, tra mercificazione dell’accesso, partecipazione trasformata in status, crisi di panico e di pianto.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.