Bulletin ↓
23:45 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Il governo e l’alibi del grillismo

La sacrosanta battaglia contro gli eccessi del m5s non può diventare l'unico collante per governare; solo coi fatti si annienta il populismo becero.

13 Dicembre 2013

Occhio. Mercoledì scorso, durante e prima e dopo il discorso con cui Enrico Letta ha ottenuto nuovamente la fiducia dai due rami del Parlamento, il presidente del Consiglio e una gran parte dei deputati di centrodestra e di centrosinistra, anche quelli solitamente più equilibrati e più imperturbabili, hanno colto l’occasione della sciagurata scelta di Beppe Grillo di schedare alcuni giornalisti non amici del Cinque Stelle sul suo blog per armare le proprie mitragliatrici contro i fascistelli pentastellati. Ci sta. E ci sta anche che, per esempio, il Pd si schieri giustamente a difesa del suo deputato Davide Faraone per proteggerlo dagli schizzi di letame infilati nel ventilatore dal Movimento Cinque Stelle e dai suoi giornaletti amici. È politica. È strategia. Spesso è una reazione naturale. Ci sta. C’è un problema però. Ed è un problema che si intuisce in modo chiaro ogni volta che un deputato, un senatore, un dirigente del Pd, magari alla ricerca disperata di un applauso, di un’onda di popolarità, di un bagno di legittimazione popolare, usa la clava contro il Cinque Stelle per mostrare la propria personalità. Il problema è evidente ed è che in molti, a destra ma soprattutto a sinistra, stanno cominciando a utilizzare l’anti grillismo come se fosse una prosecuzione con altri mezzi dell’anti berlusconismo.

La tentazione esiste e per chi si è abituato a vivere speculando sull’anti berlusconismo (e oggi si trova disorientato di fronte alla possibilità che il berlusconismo sia sul punto di essere rottamato) è per certi versi naturale utilizzare l’anti grillismo come se fosse un surrogato dell’anti caimanismo. Certo: per una grande coalizione nata, sostanzialmente, per combattere il populismo, e per tentare in tutti i modi di eliminare il virus del grillismo a colpi di riforme, è naturale che la lotta dura e pura rivolta ai pentastellati sia un processo spontaneo. A volte questa battaglia porta anche a risultati concreti non indifferenti, come l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti approvata oggi in Consiglio dei Ministri e come la possibile rinuncia da parte del Pd al rimborso elettorale previsto per l’anno 2013. Altre volte però l’anti grillismo, e il ragionamento vale soprattutto per il governo, somiglia molto all’unico collante precario di cui dispone la coalizione per giustificare la propria esistenza e la propria permanenza in questa legislatura.

Il governo Letta e così le posizioni politiche dei partiti che appoggiano l’esecutivo hanno un senso se riesce a vivere e a convivere con gli avversari, se riesce a formare un collante identitario nuovo che prescinda da Grillo.

E non si può tornare a votare perché sennò Grillo vince le elezioni. E non si può far cadere questo governo perché sennò Grillo vince le Europee. E non si può mettere in discussione questo governo perché sennò al prossimo giro ci ritroveremo con un governo che vuole uscire dall’Euro. E non si può mettere in discussione Napolitano perché sennò fai un favore a Grillo. E non si possono ascoltare le provocazioni di Grillo perché sennò presti il fianco al populismo. Calma. Calma. Il governo Letta e così le posizioni politiche dei partiti che appoggiano l’esecutivo hanno un senso se riesce a vivere e a convivere con gli avversari, se riesce a formare un collante identitario nuovo che prescinda da Grillo. Solo se riesce a giustificare la sua esistenza attraverso riforme choc, privatizzazioni da sballo, spending review da urlo, e solo se riesce a fare in tempi rapidi tutte le piccole e grandi cose che non sono state fatte in questi anni e che il governo ha il dovere di fare in pochi mesi. È facile. Altrimenti, se il governo tergiversa, rimanda le riforme alle calende greche, agisce con timidezza, più durerà nel tempo e più caricherà le pistole dell’anti politica. E più farà un favore a Grillo.

A questo poi va aggiunto un altro ragionamento importante. E che riguarda un errore commesso in questi anni dalla sinistra di fronte al berlusconismo. Per molti anni la sinistra ha perso contatto con il Paese perché di fronte a ogni proposta di Berlusconi ha detto sempre di no per il semplice motivo che quella proposta veniva da Berlusconi. Lo stesso errore oggi la sinistra rischia di compierlo se dice di no a tutto quello che, tra un vaffanculo e un altro, suggerisce Grillo per il semplice fatto che lo suggerisce Grillo. Parliamo dell’Euro, per esempio. La sinistra sta regalando la battaglia (giusta, giustissima) contro gli attuali squilibri generati dal cattivo funzionamento della moneta unica ai suoi nemici, e a Grillo in primis. E spesso il ragionamento che si fa è quello di dire: non possiamo criticare troppo il modo in cui funziona l’Euro perché sennò ci scambiano per grillini. Errore. La battaglia contro l’Euro così come è oggi, è una battaglia di sinistra. E regalare questo terreno di gioco ai nuovi nemici giurati solo in nome dell’anti grillismo rischia di essere un peccato mortale che alle prossime elezioni (che siano politiche o solo Europee) la sinistra, Renzi o non Renzi, rischia di pagare. E dunque il punto è semplice: formare la propria identità sull’anti grillismo è il modo migliore per ripetere gli errori commessi in questi anni con l’anti berlusconismo. Facile no?

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.