Hype ↓
14:42 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Il fascino discreto di un parcheggio

La serie Urban Grids e l'estetizzazione delle architetture banali. Perché, disse Piano, il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza.

28 Ottobre 2015

Turisti, viaggiatori o passanti con una macchina fotografica al collo ritraggono paesaggi particolari e architetture degne di essere impresse su pellicola e ricordate: di solito si tratta di monumenti, palazzi celebri per motivi storici, paesaggi di una bellezza naturale marcata. Il fotografo Ben Marcin invece spesso fotografa parcheggi. Come fosse un rito giornaliero, colleziona immagini di facciate geometriche di grandi strutture in cemento adibite a depositi, magazzini, uffici. Il risultato è la serie Urban Grids, una sorta di catalogo che raccoglie i pattern e le geometrie delle strutture. Ben Marcin ritrae strutture di per sé quasi banali, che di solito non vengono nemmeno notate, trasformandole in splendide immagini astratte e surreali.

Il fotografo vuole dare un nuovo senso estetico a strutture che hanno come unico obiettivo l’essere funzionali e utili. Presentate in sequenza, le fotografie generano un senso di straniamento rispetto al loro volto più comune. Marcin, che ha sempre avuto una fascinazione per i pattern degli oggetti quotidiani, descrive questa serie come un «patchwork visivo del rumore che ci circonda». Non a caso, la maggior parte dei lavori dell’artista si sofferma sulla nostra relazione con i luoghi edificati. Renzo Piano una volta disse che un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo dobbiamo vedere per forza. Ben Marcin ci insegna che è il modo in cui guardiamo quei brutti condomini che fa la differenza e cambia la nostra prospettiva.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali