Hype ↓
18:34 mercoledì 21 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

Il dramma del suffragio femminile, immaginato nel 1908

03 Febbraio 2014

Un centinaio di anni fa il mondo non era un bel posto per nascere donna e farsi venire in testa la bizzarra idea di poter avere diritto di voto come gli uomini: erano pochissimi gli Stati che nei primi del Novecento concedevano il suffragio al sesso femminile, e quasi nessuno di questi rientra nel gruppo che oggi potremmo individuare come “grandi democrazie occidentali”. Si contendono il primato per aver introdotto il suffragio femminile l’Isola di Man, la Repubblica Corsa, le Isole Pitcairn.

Negli Stati Uniti l’argomento era ancora piuttosto tabù, certamente molto controverso e discusso, e alle donne fu concesso di partecipare alle elezioni (solo come votanti, però) soltanto nel 1920: e non parliamo ancora di suffragio universale. Si inserisce nel solco di queste discussioni una piccola nicchia nell’opera dell’illustratore Harry Grant Dart (1869 – 1938), celebre per i suoi disegni “futuristici” e con strane macchine volanti come protagoniste; nel 1908 il magazine Puck gli commissionò un lavoro sul movimento per il suffragio femminile, con il preciso intento di mettere in luce gli aspetti estremamente negativi che un eventuale diritto di voto alle donne avrebbe portato.

La tavola di Dart, estremamente dettagliata, mostra come sarebbe stato il paventato incubo degli elettori maschili e anti-suffragio: un bar pieno di donne, davanti e dietro al bancone, tutte intente a bere, fumare, preparare cocktail, scommettere. Cose che al sesso maschile erano concesse senza problemi, insomma.

puck

Gli ingrandimenti del disegno apparso su Puck mostrano una particolare attenzione di Dart per il tema del fumo, allora quasi completamente estraneo alle donne. E una critica al portamento e all’eleganza degenerata: tutte le donne della tavola hanno espressioni da “duri”, volti poco aggraziati; c’è una donna che sembra ignorare o guardare storto i due figli, una appoggiata al bancone con una gamba sollevata a sostenersi, una terza che si ingozza di mandorle e dolcetti.

puck

La rivista letteraria The Appendix ha ritrovato il dipinto tra le pagine della Library of Congress, l’ha postato su Tumblr ed è immediatamente diventato virale, raggiungendo la quota di 38.000 note. Da alcune delle reazioni emerge un pensiero chiaro, che sottolinea le differenze tra il 1908 e il 2014: quello che cent’anni fa sembrava un bar da incubo, sarebbe un gran bel locale, oggi.

(via)

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero