Hype ↓
21:04 mercoledì 16 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Il dramma del suffragio femminile, immaginato nel 1908

03 Febbraio 2014

Un centinaio di anni fa il mondo non era un bel posto per nascere donna e farsi venire in testa la bizzarra idea di poter avere diritto di voto come gli uomini: erano pochissimi gli Stati che nei primi del Novecento concedevano il suffragio al sesso femminile, e quasi nessuno di questi rientra nel gruppo che oggi potremmo individuare come “grandi democrazie occidentali”. Si contendono il primato per aver introdotto il suffragio femminile l’Isola di Man, la Repubblica Corsa, le Isole Pitcairn.

Negli Stati Uniti l’argomento era ancora piuttosto tabù, certamente molto controverso e discusso, e alle donne fu concesso di partecipare alle elezioni (solo come votanti, però) soltanto nel 1920: e non parliamo ancora di suffragio universale. Si inserisce nel solco di queste discussioni una piccola nicchia nell’opera dell’illustratore Harry Grant Dart (1869 – 1938), celebre per i suoi disegni “futuristici” e con strane macchine volanti come protagoniste; nel 1908 il magazine Puck gli commissionò un lavoro sul movimento per il suffragio femminile, con il preciso intento di mettere in luce gli aspetti estremamente negativi che un eventuale diritto di voto alle donne avrebbe portato.

La tavola di Dart, estremamente dettagliata, mostra come sarebbe stato il paventato incubo degli elettori maschili e anti-suffragio: un bar pieno di donne, davanti e dietro al bancone, tutte intente a bere, fumare, preparare cocktail, scommettere. Cose che al sesso maschile erano concesse senza problemi, insomma.

puck

Gli ingrandimenti del disegno apparso su Puck mostrano una particolare attenzione di Dart per il tema del fumo, allora quasi completamente estraneo alle donne. E una critica al portamento e all’eleganza degenerata: tutte le donne della tavola hanno espressioni da “duri”, volti poco aggraziati; c’è una donna che sembra ignorare o guardare storto i due figli, una appoggiata al bancone con una gamba sollevata a sostenersi, una terza che si ingozza di mandorle e dolcetti.

puck

La rivista letteraria The Appendix ha ritrovato il dipinto tra le pagine della Library of Congress, l’ha postato su Tumblr ed è immediatamente diventato virale, raggiungendo la quota di 38.000 note. Da alcune delle reazioni emerge un pensiero chiaro, che sottolinea le differenze tra il 1908 e il 2014: quello che cent’anni fa sembrava un bar da incubo, sarebbe un gran bel locale, oggi.

(via)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.