Hype ↓
14:40 lunedì 14 luglio 2025
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Il dopofestival di Studio in Triennale

Il punto all'indomani della fine del nostro festival alla Triennale di Milano. Molta partecipazione ed entusiasmo, tanti dibattiti e riflessioni coi nostri ospiti, che hanno saputo far parlare di sé. Grazie a tutti, ci vediamo il prossimo anno.

26 Novembre 2014

Studio in Triennale, il nostro Festival in cui abbiamo parlato di cultura, media e innovazione, si è svolto da venerdì 21 a domenica 23 novembre. Ci sono stati molti lettori che hanno deciso di passare il weekend con noi alla Triennale di Milano, è stato un successo di partecipazione, cosa per cui, ovviamente, non possiamo che ringraziarvi.

Durante il weekend sono passare circa 3000 persone, che hanno assistito a quasi quindici ore di incontri animati da 30 ospiti, 4 dei quali ci hanno raggiunto da altri paesi.

La kermesse è iniziata subito col botto, come si dice in questi casi: venerdì alle 16:30 Andrea Agnelli, presidente della Juventus, ha parlato a lungo e senza filtri a Simon Kuper, editorialista del Financial Times, in un’intervista in cui ha raccontato cosa secondo lui bisognerebbe fare per provare a rilanciare il calcio in Italia. Il dialogo col numero uno della Juventus è stato ripreso dai principali media italiani (tra gli altri Gazzetta dello SportAnsaRaiNewsTuttosportIl Giornale), molti dei quali hanno preferito concentrarsi su un paio di battute marginali ma destinate a fare rumore.

La giornata è proseguita col panel “Il racconto della realtà”, che ha provato a spiegare «perché ci piacciono così tanto le storie vere». Anche in questo dibattito l’affluenza di pubblico è stata oltre le aspettative, con più di duecento persone ad ascoltare Lorenzo Mieli, Aldo Grasso, Francesco Anzelmo, Cristiano de Majo e Niccolò Contessa.

Lo stesso discorso vale per sabato, con due panel “Brand & Cultura” e due incasellati nella categoria “Società”, con molti spunti e riflessioni sullo stato dell’arte del fashion, sul senso di appartenenza europeo, sul Partito democratico e l’operato del governo Renzi.
Abbiamo iniziato con Anja Cronberg che ci ha raccontato Vestoj, un interessante progetto da lei fondato (quattro anni fa) e diretto: una rivista di moda senza pubblicità, che tratti di sartorialità senza stagioni, senza vincoli di mercato, senza dittatura delle immagini ma anzi con molte riflessioni testuali. A seguire Alessandra Galloni, direttrice per l’Italia e il Sud Europa di Reuters, ha intervistato a lungo Beatrice Trussardi. Tema: la fondazione Trussardi, Milano, il rapporto fra privati e pubblico nella diffusione dell’arte e della cultura in genere.
Nella seconda parte del pomeriggio, spazio all’Europa (con Giuliano da Empoli, Simon Kuper e Christian Rocca) e a una serie di ragionamenti sul Pd (coi parlamentari Andrea Romano e Anna Ascani e il giornalista Francesco Cundari).

In entrambe le serate, animate dai dj set di Club to Club, ci siamo poi incontrati per un bicchiere al bar dello STRAF hotel, in una cornice informale a due passi dal Duomo.

La giornata di domenica è iniziata con uno speech di Thomas Smolders, strategist di Blendle, la piattaforma olandese di pay-per-view di articoli e notizie, una sorta di iTunes del giornalismo: permette di acquistare pezzi singoli, anziché interi magazine o quotidiani, a prezzi contenuti e con una scelta larghissima. Poco dopo il discorso si è spostato sul futuro dei media italiani, coinvolgendo anche Daniele Bellasio, Luca Sofri e Beniamino Pagliaro, che hanno dato punti di vista diversi sullo stato del settore. Quindi, in un ricambio continuo di argomenti e pubblici diversi, fortunatamente sempre numerosi, è stata la volta di Louisa Heinrich che ha portato la sua presentazione di Superhuman, il progetto di comunicazione e consulenza orientato a mettere la tecnologia a servizio degli esseri umani e non viceversa. È stato poi il momento di Big Data e innovazione tecnologica e del loro impatto sulla società, sulle città, sul lavoro e sulla scuola; momento nel quale a Heinrich si sono aggiunti Gianni Riotta, Anna Ascani, Luigi Migliaccio di Ericsson.

A fine giornata, alle 18:30, abbiamo chiuso con un forum sul destino della classe creativa, paragonando i tempi (televisivi) odierni a quelli di TeleMilano, la prima rudimentale impresa televisiva di Silvio Berlusconi, indagata e rappresentata nell’omonimo documentario di Link, trasmesso per noi in anteprima. Francesco Mandelli – sul palco con Fabio Guarnaccia, Stefania Carini e Pierluigi Pardo in collegamento video – ha detto, tra le altre, significative cose: «Quando ho iniziato su Mtv si poteva fare tutto, non c’erano problemi di audience. Se avessi 18 anni oggi non farei questo lavoro».

Nel tornare a ringraziare voi lettori, cuore pulsante di questa terza edizione di Studio in Triennale, dobbiamo anche ricordare chi l’ha reso possibile. I nostri partner a questa tornata sono stati Ericsson, Janssen, Alfa MiTo Club to Club, STRAF Hotel, Good Morning Italia, Desiree/Euromobil, Metalmobil, Foscarini, Varaschin, Golran. Si ringrazia anche Marc Sadler per l’allestimento.

Da giovedì saranno online sul nostro sito brevi riepiloghi di quanto si è detto in ognuno dei panel, per i più pigri o chi non ha potuto passare qualche ora con noi in Triennale.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.