Hype ↓
11:53 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, una band che non esiste davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

Il creatore di Mad Men pubblicherà un romanzo

23 Settembre 2016

Il creatore di Mad Men, la serie tv di culto di Amc, scriverà un romanzo. L’ha annunciato l’editore americano Little, Brown and Company, che ha acquisito i diritti del suo esordio. Matthew Weiner, 51 anni, ha detto al New York Times di aver tratto l’ispirazione per il suo libro da una scena a cui ha assistito mentre camminava su una strada dell’Upper East Side: una ragazza stava litigando col compagno, e lo sceneggiatore ha percepito che la donna si trovasse in una specie di «pericolo animale».

"You Are Here" Portraits - 2013 Toronto International Film FestivalDa questa scena Weiner ha tratto Heather, The Totality, il suo debutto nella fiction, che uscirà negli Stati Uniti a novembre 2017. In Italia i diritti del romanzo sono stati acquisiti da Einaudi, che lo tradurrà subito dopo la pubblicazione americana. Mad Men, tra le altre cose, è celebrata anche per essere una delle serie più ricche di influenze letterarie – da Cheever a Updike, da Roth a Yates – e lo stesso Weiner è stato definito «molto letterario ed estremamente dotto» da Judith Clain, vicepresidente di Little, Brown.

La trama del libro si sviluppa dalla prospettiva di più personaggi, tutti ossessionati da un’adolescente, Heather, una persona di cui vogliono impadronirsi, controllandola. La vicenda si svolge ai giorni nostri tra Manhattan, la Florida e il New Jersey.

Weiner, che nel 2011 è stato inserito nella classifica del Time delle cento persone più influenti del mondo, e oltre a Mad Men ha lavorato a I Soprano, non è al primo tentativo autoriale su carta: oltre ad aver scritto poesie e copioni teatrali, ha steso altri tentativi di romanzi, che però oggi definisce «cose che non mostrerei mai a nessuno».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.