Bulletin ↓
16:10 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

A vent’anni di distanza, la polizia è tornata a indagare sulla morte di Hunter S. Thompson

La vedova Anita ha chiesto di far esaminare i verbali a una parte terza, per chiarire definitivamente le circostanze del suicidio del marito.

01 Ottobre 2025

A vent’anni dalla sua morte, il Colorado Bureau of Investigation ha annunciato di voler riaprire l’indagine sulla morte di Hunter S. Thompson. Nei documenti dell’epoca, si legge che il giornalista e scrittore fu trovato il 20 febbraio del 2005 nella cucina della sua casa di Woody Creek, alle porte di Aspen, colpito da un proiettile calibro .45. I verbali parlavano di una «presunta ferita da arma da fuoco autoinflitta alla testa».

Le circostanze della morte non furono mai davvero messe in discussione, eppure la vedova Anita Thompson e l’ufficio dello sceriffo della Contea di Pitkin hanno chiesto che un team indipendente adesso torni  a indagare sul caso. L’intento è quello di consegnare, a vent’anni di distanza, una verità chiara. Come riporta il Colorado Sun, alla base dei sospetti c’è soprattutto un’assenza: all’epoca il medico legale non ordinò alcun esame tossicologico, lasciando irrisolta la questione di eventuali tracce di alcol o droghe. In quella casa di Woody Creek, il giorno della morte, era presente soltanto il figlio di 6 anni di Thompson. Il motivo per il quale Anita Thompson ha chiesto alle autorità di tornare sul caso non è stato ancora rivelato, ma nel comunicato stampa dell’ufficio dello sceriffo si legge che la richiesta della donna è stata accolta «nonostante non ci siano indizi che facciano pensare a un crimine».

«Sappiamo bene che Hunter S. Thompson ha avuto un impatto profondissimo su questa comunità e oltre. Coinvolgendo una terza parte nell’indagine […] speriamo di giungere a una conclusione definitiva e chiara, una che possa restituire serenità alla sua famiglia e ai cittadini», ha dichiarato lo sceriffo della Contea di Pitkin Michael Buglione.

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.