Hype ↓
06:42 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

A Hong Kong ci sono dei nuovi segnali stradali per chi non stacca mai gli occhi dal telefono

24 Agosto 2022

L’amministrazione di Hong Kong ha deciso che ormai il caro vecchio rosso semaforico non basta più a frenare l’avanzata degli “smombies”, gli smartphone zombie che si accalcano agli attraversamenti pedonali della città e passano sulle strisce senza mai staccare gli occhi dal display né, soprattutto, controllare se stanno per essere travolti da un’automobile. E quindi, secondo il responsabile della viabilità della città Alex Au, è arrivato il momento di aggiornare la segnaletica stradale aggiungendo un nuovo “rosso” pensato appositamente per gli smombies: una fascia di luce rossa proiettata sull’asfalto, all’inizio dell’attraversamento, che rimane accesa fino a quando non scatta il verde. Nelle intenzioni di Au, la fascia dovrebbe essere impossibile da ignorare per tutte le persone che hanno sempre lo sguardo abbassato verso il display del telefono mentre camminano, costringendole così a fermarsi.

Per il momento l’introduzione di questi nuovi segnali stradali non è definitiva: come riporta Bloomberg, si tratta di una prova della durata di sei mesi, durante la quale queste strisce di luce rossa saranno installate in quattro attraversamenti pedonali della città. Hong Kong si aggiunge così ad altre nel mondo che stanno cercando di proteggere i pedoni dalla loro ossessione per lo smartphone. A Seoul, per esempio, hanno preso un’iniziativa piuttosto simile a quella di Hong Kong: hanno installato delle luci Led rosse e verdi, visibili a chi tiene lo sguardo basso, che indicano ai pedoni quando è il momento di passare e quando arriva quello di fermarsi. A Colonia e Augusta hanno usato i Led rossi sui binari della tramvia, per evitare che gli smombies finiscano investiti dai mezzi del trasporto pubblico locale. Forse, però, la misura di prevenzione e sicurezza più efficace di tutte è quella introdotta a Honolulu nel 2017: il divieto di messaggiare mentre si attraversa la strada.

Articoli Suggeriti
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

Leggi anche ↓
Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

II matrimonio di Jeff Bezos a Venezia è la conferma che viviamo in una nuova epoca feudale

I movimenti che vogliono rovinare il matrimonio di mr. Amazon non ce l'hanno solo, né tanto, con lui: il problema è ciò che Bezos rappresenta e il fatto che abbia deciso di venire a rappresentarlo proprio a Venezia.

I veneziani le stanno provando tutte per rovinare il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez

Striscioni, cartelli, assemblee, proteste, pure un adesivo anti Bezos ufficiale che si trova attaccato un po' ovunque in città.

In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica 

A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.

Los Angeles è soltanto l’inizio

In crisi demografica ed economica, distrutta da siccità e incendi, la città è diventata ora cavia dell'esperimento autoritario di Donald Trump. Un esperimento che, se dovesse riuscire, potrebbe cambiare la storia americana.