Hype ↓
11:18 venerdì 12 settembre 2025
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

A Hong Kong ci sono dei nuovi segnali stradali per chi non stacca mai gli occhi dal telefono

24 Agosto 2022

L’amministrazione di Hong Kong ha deciso che ormai il caro vecchio rosso semaforico non basta più a frenare l’avanzata degli “smombies”, gli smartphone zombie che si accalcano agli attraversamenti pedonali della città e passano sulle strisce senza mai staccare gli occhi dal display né, soprattutto, controllare se stanno per essere travolti da un’automobile. E quindi, secondo il responsabile della viabilità della città Alex Au, è arrivato il momento di aggiornare la segnaletica stradale aggiungendo un nuovo “rosso” pensato appositamente per gli smombies: una fascia di luce rossa proiettata sull’asfalto, all’inizio dell’attraversamento, che rimane accesa fino a quando non scatta il verde. Nelle intenzioni di Au, la fascia dovrebbe essere impossibile da ignorare per tutte le persone che hanno sempre lo sguardo abbassato verso il display del telefono mentre camminano, costringendole così a fermarsi.

Per il momento l’introduzione di questi nuovi segnali stradali non è definitiva: come riporta Bloomberg, si tratta di una prova della durata di sei mesi, durante la quale queste strisce di luce rossa saranno installate in quattro attraversamenti pedonali della città. Hong Kong si aggiunge così ad altre nel mondo che stanno cercando di proteggere i pedoni dalla loro ossessione per lo smartphone. A Seoul, per esempio, hanno preso un’iniziativa piuttosto simile a quella di Hong Kong: hanno installato delle luci Led rosse e verdi, visibili a chi tiene lo sguardo basso, che indicano ai pedoni quando è il momento di passare e quando arriva quello di fermarsi. A Colonia e Augusta hanno usato i Led rossi sui binari della tramvia, per evitare che gli smombies finiscano investiti dai mezzi del trasporto pubblico locale. Forse, però, la misura di prevenzione e sicurezza più efficace di tutte è quella introdotta a Honolulu nel 2017: il divieto di messaggiare mentre si attraversa la strada.

Articoli Suggeriti
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Leggi anche ↓
Il Plastic e la leggenda di Milano

Dopo il Leoncavallo, dopo Giorgio Armani, Milano dà l'addio a un altro dei suoi simboli, ricordo di un'epoca che appare ormai lontanissima e irripetibile.

A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro

Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.

Uno studio ha scoperto che la Statua del leone di piazza San Marco a Venezia viene dalla Cina

E a portarla in città sarebbero stati il padre e lo zio di Marco Polo, come "souvenir".

Già nel 2018 c’erano state accuse di incuria per la funicolare di Lisbona

Dopo un altro deragliamento, quella volta senza gravi conseguenze.

Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste

Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.

I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang

In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.