Hype ↓
07:35 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

A Hollywood gli sceneggiatori hanno definito “eccezionale” l’accordo provvisorio

25 Settembre 2023

Dopo 146 giorni di sciopero da parte di tantissimi sceneggiatori di Hollywood, poi affiancati da altrettanti attori (rappresentati dai rispettivi sindacati Wga e Sag-Aftra), sembra che finalmente sceneggiatori e produttori abbiano raggiunto un accordo provvisorio. Ad annunciarlo con grande ottimismo sono stati i rappresentanti del Wga domenica 24 settembre, dopo cinque giorni consecutivi di trattative, come si legge su Variety. In particolare, ciò che ha smosso le trattative in questi ultimi giorni è stata la presenza di quattro dirigenti fondamentali di Hollywood: Bob Iger (Disney), Donna Langley (Universal Pictures), Ted Sarandos (Netflix) e David Zaslav (Warner Bros. Discovery). Ricordiamo che le trattative per rivedere i termini contrattuali tra le due parti erano iniziate a marzo 2023, seguite da un periodo di stallo e crescente malumore degli sceneggiatori, poi culminato nell’annuncio definitivo dello sciopero lunedì primo maggio. Tra le principali richieste di sceneggiatori e attori vi sono salari più equi calibrati ai guadagni che film e serie tv ottengono tramite le piattaforme di streaming, clausole che permettano di guadagnare anche dalle repliche e la regolamentazione di AI.

https://www.instagram.com/p/CxmVwscslYn/

Nel comunicato diffuso da Wga pubblicato da The Hollywood Reporter, il comitato di negoziazione ha definito i risultati raggiunti addirittura «eccezionali», con significativi passi avanti in difesa degli sceneggiatori. Poiché i team legali stanno mettendo per iscritto gli accordi in «linguaggio contrattuale» in queste ore, non è ancora possibile rendere noti i termini precisi. Una volta stilato il testo definitivo, che si prevede sarà pronto per martedì 26 settembre, il comitato di negoziazione deciderà tramite votazione se presentarlo alle commissioni di Wgaw (Writers Guild of America, West) e Wgae (Writers Guild of America, East), che saranno chiamate a, eventualmente, ratificare il voto. In quella circostanza, le due commissioni decideranno anche se interrompere lo sciopero, e solo a quel punto gli sceneggiatori torneranno a lavorare, ma fino ad allora, il comitato invita gli sceneggiatori a proseguire. Sospese quindi le manifestazioni indette da Wga, ma incoraggiano comunque la partecipazione a quelle di Sag-Aftra. Inoltre, il comitato fa sapere che pubblicherà tutti i punti stipulati negli accordi immediatamente dopo le votazioni.

https://twitter.com/EricHaywood/status/1706142308109029620

Avendo quasi raggiunto il record di sciopero più duraturo della storia del sindacato, Wga fa presente che l’esito assolutamente positivo è da attribuire solo all’incredibile forza di volontà, perseveranza e solidarietà dimostrate dai membri del sindacato e dai loro «fratelli» (riferito ai membri di Sag-Aftra) nel marciare fianco a fianco e sopportare per mesi prospettive di grande instabilità, che alla fine hanno costretto i produttori a riaprire le trattative. Variety riporta che le congratulazioni di Sag-Aftra sono state immediate, il sindacato degli attori si dice desideroso di leggere i termini del nuovo accordo e si augura di migliorare presto anche le condizioni dei propri membri, che, a questo punto, si apprende essere esclusi dai negoziati degli scorsi giorni.

Articoli Suggeriti
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

Leggi anche ↓
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.