Bullettin ↓
10:13 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Gucci ha realizzato una fanzine in collaborazione con il magazine Frankestein

23 Settembre 2020

Si intitola The Incredible Story of Nokia, Gemini and Athon ed è divisa in tre capitoli che sviluppano il complesso rapporto fra i tre protagonisti, che si relazionano in un costante gioco fantasy di interrogativi esistenziali, amore e gelosia. È la trama della zine prodotta da Gucci in collaborazione con la rivista indipendente Frankenstein, realizzata da un gruppo di artisti che per l’occasione ha raffigurato gli articoli genderless di Gucci MX, la selezione di oggetti che sfida gli stereotipi tradizionali celebrando la libertà e l’espressione del sé, ben rappresentata dalla borsa icona Jackie 1961. La zine è disponibile in formato digitale su gucci.com e a partire da giovedì 24 settembre delle copie cartacee in edizione limitata saranno disponibili gratuitamente tramite distributori automatici posizionati in cinque location a Milano: il Bar Basso in via Plinio, il Bar Jamaica in via Brera, il cortile del Palazzo Bagatti Valsecchi in via Santo Spirito, da Lecco Milano in via Lecco e alla Salumeria del design in via Cecilio Stazio.

Illustration by Frankenstein Magazine

Illustrations by Melek Zertal

Il progetto è stato anticipato a luglio con il lancio della sezione MX su gucci.com, quando le pagine del sito e-commerce sono state illustrate con fumetti appositamente realizzati dall’artista Melek Zertal. Oltre ai disegni originali di Zertal, la zine ne include molti altri di diversi artisti. Ciascun capitolo presenta mondi diversi attraverso la grafica distintiva di ogni artista, sorprendentemente diversi ma accomunati da uno spirito tra fantascienza e fantasy, da un universo parallelo situato nello spazio cosmico a una metropoli di cristallo ispirata alla Venezia di Shakespeare, fino a un ambiente caotico e grottesco che suggerisce la metempsicosi. Riflesso della natura performativa del genere, in questo gioioso racconto, mondi, corpi e persino personalità possono cambiare, ma il destino rimane una costante, in sintonia con l’enfasi MX di Gucci per cui mascolonità e femminilità sono concetti relativi.

Frankenstein è una testata indipendente che si propone di esplorare il linguaggio dei fumetti attraverso un approccio sperimentale e non convenzionale, riunendo artisti internazionali che provengono da esperienze diverse per affrontare e confrontarsi con la narrazione per immagini. Gli artisti che hanno contribuito alla zine sono: Melek Zertal, illustratrice e fumettista algerina che vive tra Parigi e Oakland, California; Nygel Panasco, illustratrice e musicista di Strasburgo; Alice Bloomfield, illustratrice/animatrice che abita a Londra e utilizza grafica digitale e disegni a mano libera; Davide Busnelli, artista 3D italiano che vive a Milano e proviene da esperienze artistiche di pittura; Margherita Morotti, illustratrice modenese; Gian Marco Battistini, giovane artista italiano il cui talento spazia dall’acquerello all’arte digitale e Flaminia Veronesi, che vive e lavora tra Londra e Milano, le cui opere esplorano le rappresentazioni fantasy e mitologiche attraverso il linguaggio visivo contemporaneo.

Illustrations by Melek Zertal

Illustration by Nygel Panasco

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men