Hype ↓
20:27 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

L’allegro esercito di robot di Google

28 Gennaio 2014

Robot! Tutti li vogliono, tutti li aspettano, Google se li compra e basta. In un futuro fatto di automobili auto-guidanti e macchine-lavoratrici pronte a togliere lavoro ai colleghi umani, Google sembra destinato a dominare il mondo, facendo del motore di ricerca solo un addobbo del suo immenso impero. Gizmodo ha ripercorso gli ultimi mesi di vita del colosso digitale e ha elencato tutte le aziende e start up robotiche che Google ha acquistato e inglobato. Occhio alle date perché la prima parte di dicembre del 2013 è stata all’insegna dello shopping.

Don’t be evil, mi raccomando.

1) Schaft, Inc. (2 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 
Meravigliosi, orribili e all’avanguardia, i robottini della giapponese Schaft hanno recentemente vinto un concorsone tenuto dalla Darpa, organizzazione militare statunitense. Niente male per un’azienda che aveva iniziato costruendo robot di soccorso tipo quelli utilizzati nei giorni successivi al disastro di Fukushima.

2) Industrial Perception, Inc. (3 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 

Il giorno l’acquisizione dell’azienda nipponica, Google ha comprato la californiana Industrial Perception, che produce o sta producendo «robot in grado di vedere, capire e agire». Qui sopra potete vedere uno dei loro prodotti lanciare scatoloni in un magazzino.

3) Redwood Robotics (4 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Altra azienda robotica di servizio, è specializzata in braccia robotiche che potrebbero essere utili in lavori di qualsiasi tipo (in fabbrica come a casa).

4) Meka Robotics (5 dicembre 2013)

 

 

Produce robot umanoidi dallo sguardo tenero, sempre del settore di servizio; hanno volti robotici in grado di esprimere un qualche tipo di emozione, un particolare carino che potrebbe rivelarsi terribile e inquietante.

5) Holomini (6 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Non se ne sa nulla, racconta Gizmodo. Ancora prima di passare sotto l’ala di Google, la società aveva un sito internet (ora chiuso) con una scarna presentaizone che la collocava nel settore delle «ruote omnidirezionali». Presentazione a cui Google non ha resistito, a quanto pare.

6) Bot & Dolly (7 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Azienda specializzata nello sviluppo di telecamere robotiche utilizzate anche in Gravity. Il video rende l’idea.

 

 

7) Boston Dynamics (10 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 

L’acquisizione che ha fatto più rumore, forse: la BD produce robot a forma di cani, umani e bestie che sembrano usciti dal vostro peggiore incubo. Robot veloci fatti per inseguire altri esseri umani ma in realtà progettati per aiutare i più bisognosi, solito ritornello googliano che stona però se affiancato a un produttore di robot militari.

8) DeepMind Technologies (26 gennaio 2014, prezzo: 400 milioni di dollari)

Con un nome che ricorda quello di “Pensiero Profondo”, il computer di Guida Galattica per Autostoppisti, la DeepMind si occupa di fornire un cervello a tutta la ferraglia sopra elencata, ed è quindi la società più misteriosa e spaventosa tra quelle presenti nel mazzo di Google. Non ci sono foto né video, solo un sito molto scarno.

Immagine: “WildCat”, robot della Boston Dynamics

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.