Hype ↓
13:14 mercoledì 5 novembre 2025
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.

L’allegro esercito di robot di Google

28 Gennaio 2014

Robot! Tutti li vogliono, tutti li aspettano, Google se li compra e basta. In un futuro fatto di automobili auto-guidanti e macchine-lavoratrici pronte a togliere lavoro ai colleghi umani, Google sembra destinato a dominare il mondo, facendo del motore di ricerca solo un addobbo del suo immenso impero. Gizmodo ha ripercorso gli ultimi mesi di vita del colosso digitale e ha elencato tutte le aziende e start up robotiche che Google ha acquistato e inglobato. Occhio alle date perché la prima parte di dicembre del 2013 è stata all’insegna dello shopping.

Don’t be evil, mi raccomando.

1) Schaft, Inc. (2 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 
Meravigliosi, orribili e all’avanguardia, i robottini della giapponese Schaft hanno recentemente vinto un concorsone tenuto dalla Darpa, organizzazione militare statunitense. Niente male per un’azienda che aveva iniziato costruendo robot di soccorso tipo quelli utilizzati nei giorni successivi al disastro di Fukushima.

2) Industrial Perception, Inc. (3 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 

Il giorno l’acquisizione dell’azienda nipponica, Google ha comprato la californiana Industrial Perception, che produce o sta producendo «robot in grado di vedere, capire e agire». Qui sopra potete vedere uno dei loro prodotti lanciare scatoloni in un magazzino.

3) Redwood Robotics (4 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Altra azienda robotica di servizio, è specializzata in braccia robotiche che potrebbero essere utili in lavori di qualsiasi tipo (in fabbrica come a casa).

4) Meka Robotics (5 dicembre 2013)

 

 

Produce robot umanoidi dallo sguardo tenero, sempre del settore di servizio; hanno volti robotici in grado di esprimere un qualche tipo di emozione, un particolare carino che potrebbe rivelarsi terribile e inquietante.

5) Holomini (6 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Non se ne sa nulla, racconta Gizmodo. Ancora prima di passare sotto l’ala di Google, la società aveva un sito internet (ora chiuso) con una scarna presentaizone che la collocava nel settore delle «ruote omnidirezionali». Presentazione a cui Google non ha resistito, a quanto pare.

6) Bot & Dolly (7 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

Azienda specializzata nello sviluppo di telecamere robotiche utilizzate anche in Gravity. Il video rende l’idea.

 

 

7) Boston Dynamics (10 dicembre 2013, prezzo sconosciuto)

 

 

L’acquisizione che ha fatto più rumore, forse: la BD produce robot a forma di cani, umani e bestie che sembrano usciti dal vostro peggiore incubo. Robot veloci fatti per inseguire altri esseri umani ma in realtà progettati per aiutare i più bisognosi, solito ritornello googliano che stona però se affiancato a un produttore di robot militari.

8) DeepMind Technologies (26 gennaio 2014, prezzo: 400 milioni di dollari)

Con un nome che ricorda quello di “Pensiero Profondo”, il computer di Guida Galattica per Autostoppisti, la DeepMind si occupa di fornire un cervello a tutta la ferraglia sopra elencata, ed è quindi la società più misteriosa e spaventosa tra quelle presenti nel mazzo di Google. Non ci sono foto né video, solo un sito molto scarno.

Immagine: “WildCat”, robot della Boston Dynamics

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.