Hype ↓
02:54 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Le tute brutte e il nuovo poverismo

Givova, Zeus e Legea: perché marchi un tempo sfigatissimi sono diventati di tendenza.

27 Febbraio 2019

La tuta da ginnastica aveva già fatto storcere il naso a Karl Legerfeld che la considerava un segno di sconfitta di chi ha perso il controllo della propria vita. Come però il re dello stile sapeva bene, esiste tuta e tuta, c’è sconfitta e sconfitta: dal comfort un po’ sbracato ma trendy di Nike e Adidas fino alle tute swag aspirazionali di Vetements, di cui solo il pantalone si aggira attorno ai 500 euro. Ma la vera débacle, ovvero quella in poliestere triacetato venduta al mercato a 15 e su Amazon a 20 euro, fino a poco tempo fa non era stata presa in considerazione neanche dal più sgamato “cool hunter”. Eppure, esprit du temps, eccole spuntare lucide e aderenti nelle Stories di rapperini e trappers di tendenza, tute prima immettibili e sfigatissime e ora curioso oggetto di culto del nuovo poverismo metropolitano: Zeus, Givova, Legea sono i nomi di brand sportivi appannaggio fino a oggi quasi esclusivo di serie dilettantistiche di calcio e sport minori a cui forniscono divise bicolori para sovietiche, senza neanche il lusso di essere vintage né tantomeno “un classico”.

L’artefice di questo ambizioso détournement è la cultura hip hop con la sua ossessione di essere la vera voce della strada. Già, perché in tempi di Gucci Gang e di chilometriche code per accaparrarsi un paio di Yeezy, a essere hype è invece un rapper di Caserta di nome Speranza, che mischia trap e hardcore anni Novanta e con immaginario gangsta di provincia. La settimana scorsa ad ascoltarlo al locale La Fine di Roma c’era l’élite indie della Capitale, dai The Pills a quelli di Bomba Dischi passando per cantautori, filmmaker e designer. Tutti che sapevano a memoria pezzi come “Chiavt a Mammt”, canzone meme da un distopico villaggio vacanze “Gomorra” con animatori Pio & Amedeo, “Spall’a sott”, buona per un saggio di etnomusicologia anni Settanta (il titolo fa riferimento alle processioni con la Madonna portata in spalla dai paesani) e la hit “Givova”, un inno alla vita del carcerato e alla sua estetica dal basso. La “canzone della tuta” è il simbolo della credibilità di strada di Speranza e inizia così: “Trasim nta galera ca tuta ra Legea, ra Zeus o ra Givova / Scarpe slacciate o’ per / New Balance o Diadora / Fors sbagliamm e mod / Ma nu sbagliamm mod”. In galera la tuta serve a stare comodi, non c’è nessun fotografo di The Sartorialist a immortalare tendenze, e proprio per questo spopola lo streetwear della bancarella del mercato, con tanto di mutande Uomo e sneakers slacciate.

Ma quale scossa ha fatto uscire dalle sbarre queste divise sportive bruttine per farne uno status symbol del nuovo rap, da Speranza al chiacchierato Massimo Pericolo (già citato in una sua Stories dal producer americano Diplo)? Questo nuovo poverismo, che ha attecchito più in metropoli come Roma e Milano che nella provincia da cui ha origine, sembra essere la risposta più semplice al bling blig spendaccione di una trap ormai in prima fila alle sfilate della Fashion Week: con i soldi di un paio di Balenciaga ti compri 40 tute della Legea. Ma, come spiegazione, il rifiuto dell’ala dura e pura dell’hip hop di certe dinamiche della coolness non è abbastanza.

Un frame del video “7 MILIARDI” di Massimo Pericolo

Forse occorre tornare con la memoria alla diffusione del cappellino da baseball rosso con la scritta trumpiana “Make America Great Again” tra gli hipster di Williamsburg qualche anno fa, che – con un’inedita operazione Lol – trasformarono un simbolo dell’establishment del populismo di destra nell’ironica appartenenza al suo esatto contrario. Una sorta di provocazione identitaria necessaria per uscire da una comfort zone estetica – quella delle collezioni H&M, per fare un esempio – in cui è impossibile distinguersi, e quindi riconoscersi. E la stessa consapevolezza ironica deve aver mosso i creatori del marchio italiano Familia Povera, felpe e magliette con stampe punk – si va da quella dell’Euro a quella che storpia il logo del vecchio Nokia – in stile “faccio-da-me” (Diy, per intendersi), viste addosso a personaggi del pop alternativo come Any Other e Generic Animal. L’ironia purtroppo non ha mai portato bene al fashion, serissimamente effimero, ma la moda di strada è fatta d’altra pasta ed è spesso un riflesso strano di quello che ci succede attorno. Che la tuta Givova sia la risposta alla divisa della Polizia di Salvini?

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.