Hype ↓
21:19 martedì 18 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Perché la parola nazione è diventata l’ossessione della destra meloniana

Cosa possiamo capire del governo Meloni studiando le parole della neolingua della destra italiana, da nazione a sovranità alimentare.

02 Novembre 2022

Prima gli Italiani. Anzi, prima la Nazione. Dai canali istituzionali ai singoli membri del partito, lo stile comunicativo di Fratelli d’Italia non è solo aggressività e spavalderia. È anche un susseguirsi di motivi ricorrenti, con uno che spicca su tutti: l’uso martellante del termine “nazione”, e gli svariati proclami in cui viene inserito. E così, mentre la nostra attenzione è tutta dedicata a pensare a che articolo serva davanti a “presidente”, e quanto sia importante seguire la Treccani per decidere come parlare, stiamo assistendo, un po’ in sordina, al riproporsi di un fenomeno antico, eppure rimasto a lungo in disparte: il ruolo centrale dell’idea di nazione, e della parola che la esprime, come un soggetto vivo, organico, evocato pure dalla maiuscola iniziale con cui viene sistematicamente scritto. Un essere volitivo, con una missione precisa; eppure vulnerabile, e dunque bisognoso di cure e di supporto. Alla luce di un uso talmente ricorrente da sembrare ossessivo, viene allora da chiedersi perché si osservi tutto questo. Ovvero: cosa rende questa termine un’espressione così tipica della destra, o perlomeno di un certo modo di essere di destra?

Un motivo è squisitamente semantico: il significato della parola, con tutte le associazioni che racchiude, si sposa perfettamente con l’ideologia di chi lo usa. Nulla lo illustra meglio del confronto con parole all’apparenza simili. Eppure marginali, se non del tutto assenti, nel discorso pubblico portato avanti dalla destra meloniana. Ci sarebbe “Paese”, ma è troppo generico. Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne. E poi c’è “popolo”, che però esagera nel senso opposto: è così incentrato sull’elemento umano che perde di vista alcuni paletti cardine dell’ideologia sovranista, tra cui due in particolare. Uno è il fondamentale richiamo ai confini nazionali: un popolo può esistere su dimensioni diverse, da quella provinciale a quella globale, ma una nazione è invece legata a una scala di riferimento ben precisa, che fa dei confini di Stato la propria unità fondamentale, e assolutamente inderogabile. L’altro è la relazione tra il vertice e la base dei membri della categoria: l’idea di popolo emana dal basso, spontaneamente, in maniera indipendente da chi vi sia alla guida; l’idea di nazione è invece fortemente gerarchica, legata a doppio filo all’idea di un potere centralizzato, e di una catena di comando che si trasmette dall’alto in basso.

C’è però un ulteriore elemento, più sfuggente, ma egualmente centrale, che ha contribuito a rendere “nazione” una risorsa lessicale preziosissima per la destra meloniana: il fatto che la parola sia in grado di evocare nostalgie del passato piuttosto pesanti, mantenendo però una provvidenziale distanza di sicurezza. Basti pensare al confronto con “patria”: un altro termine in apparenza simile, ma che porta con se un bagaglio reazionario talmente esplicito, e talmente grossolano, da passare quasi per anacronistico. E che dunque, seppur ancora occasionalmente utilizzato, perde di efficacia. Nulla a che vedere con la sottigliezza di “nazione”, la cui faccia istituzionale, apparentemente pulita e al di sopra di ogni sospetto, si presta perfettamente agli ammiccamenti verbali divenuti elemento centrale della comunicazione delle nuove destre: strizzatine d’occhio che creano coesione attorno a simboli e idee pubblicamente impresentabili, o comunque problematici — dal saluto romano alle posizioni anti-immigrazione o anti-europeiste più radicali. E che dunque possono essere espresse solo con un atteggiamento estremamente cauto, in grado di mostrare sempre e comunque una faccia pulita. Un approccio che, del resto, sta emergendo su vari fronti nell’operato di questo governo, sin dai suoi primi giorni di attività prodigo di strategie verbali volte a spingere le varie parti del programma politico in maniera discreta. Come il neologismo sovranità alimentare, il cui ardito burocratese suona a molti come un re-impasto di antiche, e obsolete, idee di autarchia e protezionismo. O la surreale fissazione sul merito che ha monopolizzato il discorso pubblico degli ultimi giorni. Anche qui, facendo sorgere il sospetto che il vero punto focale della questione sia qualcosa di più specifico, e ben più di destra, di un generale supporto alla meritocrazia.

Lo stesso equilibrismo linguistico tra estremismo ed discrezione, del resto, non è certo una prerogativa di Fratelli d’Italia. Anzi, si è imposto come strategia cardine della comunicazione politica di molte destre contemporanee, anche al di là dell’Oceano. Lo si è visto benissimo negli Stati Uniti, con il recente proliferare dei cosiddetti dog whistle –  letteralmente, i “richiami per cani”: le espressioni apparentemente generiche, ma prontamente riempite di significati molto più specifici da parte degli specifici gruppi cui è destinato il messaggio. Come si è visto con l’espressione “stand back and stand by” usata da Trump per rivolgersi alle milizie suprematiste nel corso dell’ultimo dibattito presidenziale: un generale invito a “stare indietro” che molti, tra cui la vicepresidente Kamala Harris, hanno invece condannato come un ben più specifico incitamento alle milizie a “tenersi pronte”. E come poi si è visto con casi paradossali come quello di “Let’s go Brandon”: il malinteso, vero o presunto, diventato una formula prediletta per insultare Joe Biden. Senza nemmeno dover fare la fatica di ricorrere al turpiloquio.

Ma allora, possiamo già considerare “nazione” un dog whistle di destra? Difficile dirlo, anche perché il termine rimane comunque troppo generale, e con troppa storia alle spalle, per essere svuotato dei complessi legami di senso che porta con sé. Quello che emerge, però, è che le cornici di senso in cui viene inserito — i frames che guidano l’interpretazione di un termine, diventandone pian piano parte del significato stesso – mostrano un regolarità notevole. Troppo sistematica per essere casuale. È la fiera del prefisso re-, offerto in varianti diverse, eppure sempre, egualmente nostalgiche: risollevare la Nazione; restituirle dignità e credibilità; permetterle di riscattarsi. Un minestrone in cui il richiamo a una presunta gloria decaduta si mescola alla missione di riappropriarsene, dando luogo alla prepotente retorica da riprendiamoci quello che è nostro tanto cara alle destre contemporanee. L’effetto finale è quello di spedirci in un bizzarro buco spazio-temporale in cui ci ritroviamo spettatori a un comizio di Donald Trump agli inizi della sua carriera politica. Quando indossare il cappellino Make America Great Again sembrava solo un delirio di onnipotenza, e noi ci permettevamo il lusso di scherzarci sopra.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.