Hype ↓
23:22 lunedì 3 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Perché una studentessa di storia ninja ha preso il massimo dei voti consegnando un foglio bianco

10 Ottobre 2019

Si chiama Aburidashi, ed è un’antica tecnica ninja che consiste nel mettere a bagno la soia, per poi frantumarla e spremerla in un panno. Mescolando l’estratto ottenuto con l’acqua per qualche ora, si ottiene un inchiostro speciale: una volta seccato sulla carta, scompare. Per far riaffiorare le parole, occorre semplicemente riscaldare il foglio. Ed è utilizzando una simile tecnica che Eimi Haga, iscritta al corso di storia ninja alla Mie University di Tsu, in Giappone, ha ottenuto il massimo dei voti.

«A noi studenti venne chiesto di scrivere un resoconto circa la visita al Museo ninja di Igaryu. Quando il professore ha detto che avrebbe premiato la creatività, ho deciso che avrei fatto in modo che il mio saggio si distinguesse dagli altri», ha raccontato la 19enne alla Bbc. Così, quando il docente ha posizionato il washi della ragazza (una carta giapponese incredibilmente sottile) sulla stufa a gas di casa, ha visto il saggio comparire una parola dopo l’altra. Dalle prime lettere vergate sino alle ultime. Per evitare che il suo lavoro apparentemente manchevole venisse gettato nel cestino, Eimi vi aveva infatti affisso un biglietto: «Scaldi la carta». Si tratta di «una tecnica che ho imparato da piccola, leggendo a proposito di scritti in codice e messaggi segreti», ha continuato. «E poi, era un modo per far sì che nessuno notasse la banalità di quello che avevo scritto».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.