Hype ↓
05:29 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

In Giappone un uomo si è giocato al casinò online tutto il fondo postpandemico della sua città

18 Maggio 2022

Tra quelli che non sono usciti migliori da questi anni di pandemia c’è sicuramente il 24enne giapponese – prudentemente protetto dall’anonimato per decisione delle autorità locali – che una mattina si è svegliato, ha controllato il conto in banca, si è accorto che il governo per qualche ragione aveva deciso di riempirglielo con poco più di 46 milioni di yen (circa 340 mila euro) e ha pensato bene di far fruttare al meglio questo insperato colpo di fortuna andandosi a giocare tutta la somma al casinò online. Somma che, secondo quanto riporta il Guardian, non era (ovviamente) destinata all’uomo ma alla città in cui risiede. I 46 milioni di yen erano infatti la cifra versata dal governo centrale in un fondo istituito per aiutare gli abitanti della città in difficoltà economiche a causa della pandemia.

Tra l’altro, il giovane avrebbe avuto comunque diritto a una parte di quei soldi: circa centomila yen, più o meno 735 euro. Solo che, per sbaglio, qualche dipendente del comune di Abu, città nel Giappone dell’ovest, ha versato nel suo conto corrente tutta la somma che avrebbe dovuto essere distribuita tra le 463 famiglie del Comune che ne avevano diritto. Quando l’amministrazione locale si è accorta dell’errore (il 12 maggio), ha immediatamente sporto denuncia chiedendo la restituzione della somma. Ma il ragazzo risultava irraggiungibile. Probabilmente perché, come ha spiegato poi il suo avvocato, stava usando il telefono per giocare al casinò online con l’ingente somma versatagli dal governo. Tant’è che quando le autorità cittadine sono finalmente riuscite a contattarlo, il giovane ha prima detto che avrebbe restituito tutto e poi ha precisato che quella era soltanto una dichiarazione d’intenti, visto che quei soldi ormai non erano più nella sua disponibilità.

Il sindaco di Abe, Norihiko Hamada, ha definito «imperdonabile» il comportamento del ragazzo, ribadendo che la città avrebbe fatto tutto il possibile per recuperare i soldi persi. Magari ci riuscirà davvero, ma difficilmente quei soldi usciranno dalle tasche dell’anonimo giocatore d’azzardo: sempre secondo il suo avvocato, il ragazzo non possiede beni mobili o immobili. Senza considerare che, in punta di diritto, non ha fatto nulla di illegale: il codice civile giapponese tutela il diritto del cittadino di ritirare soldi dal conto in banca, a prescindere dall’appartenenza e provenienza degli stessi.

Articoli Suggeriti
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Leggi anche ↓
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.