Hype ↓
11:23 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

In Giappone un uomo si è giocato al casinò online tutto il fondo postpandemico della sua città

18 Maggio 2022

Tra quelli che non sono usciti migliori da questi anni di pandemia c’è sicuramente il 24enne giapponese – prudentemente protetto dall’anonimato per decisione delle autorità locali – che una mattina si è svegliato, ha controllato il conto in banca, si è accorto che il governo per qualche ragione aveva deciso di riempirglielo con poco più di 46 milioni di yen (circa 340 mila euro) e ha pensato bene di far fruttare al meglio questo insperato colpo di fortuna andandosi a giocare tutta la somma al casinò online. Somma che, secondo quanto riporta il Guardian, non era (ovviamente) destinata all’uomo ma alla città in cui risiede. I 46 milioni di yen erano infatti la cifra versata dal governo centrale in un fondo istituito per aiutare gli abitanti della città in difficoltà economiche a causa della pandemia.

Tra l’altro, il giovane avrebbe avuto comunque diritto a una parte di quei soldi: circa centomila yen, più o meno 735 euro. Solo che, per sbaglio, qualche dipendente del comune di Abu, città nel Giappone dell’ovest, ha versato nel suo conto corrente tutta la somma che avrebbe dovuto essere distribuita tra le 463 famiglie del Comune che ne avevano diritto. Quando l’amministrazione locale si è accorta dell’errore (il 12 maggio), ha immediatamente sporto denuncia chiedendo la restituzione della somma. Ma il ragazzo risultava irraggiungibile. Probabilmente perché, come ha spiegato poi il suo avvocato, stava usando il telefono per giocare al casinò online con l’ingente somma versatagli dal governo. Tant’è che quando le autorità cittadine sono finalmente riuscite a contattarlo, il giovane ha prima detto che avrebbe restituito tutto e poi ha precisato che quella era soltanto una dichiarazione d’intenti, visto che quei soldi ormai non erano più nella sua disponibilità.

Il sindaco di Abe, Norihiko Hamada, ha definito «imperdonabile» il comportamento del ragazzo, ribadendo che la città avrebbe fatto tutto il possibile per recuperare i soldi persi. Magari ci riuscirà davvero, ma difficilmente quei soldi usciranno dalle tasche dell’anonimo giocatore d’azzardo: sempre secondo il suo avvocato, il ragazzo non possiede beni mobili o immobili. Senza considerare che, in punta di diritto, non ha fatto nulla di illegale: il codice civile giapponese tutela il diritto del cittadino di ritirare soldi dal conto in banca, a prescindere dall’appartenenza e provenienza degli stessi.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.