A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati
Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Londra è diventata la nuova capitale mondiale dei furti di cellulare. Solo lo scorso anno ne sono stati rubati più di 80 mila e, se fino a poco tempo fa questi reati rappresentavano una piccola percentuale nei grafici di Scotland Yard, oggi sono diventati una priorità. Il rimedio, quasi banale a dirsi, sarebbe smettere di utilizzare il cellulare in pubblico in ogni momento. Per i ladri, il bersaglio perfetto resta il pedone distratto che cammina sul marciapiede con lo sguardo fisso sullo schermo.
L’aumento dei furti di cellulare, almeno in Inghilterra, è dovuto principalmente ai tagli ai fondi della polizia iniziati nel 2010 e alla crescita del mercato nero cinese, dove, come riporta il New York Times, un telefono rubato può valere fino a 5 mila dollari. La Cina è diventata un terreno fertile per questo commercio illegale perché alcuni fornitori di rete non aderiscono all’iniziativa internazionale che blocca i dispositivi segnalati come rubati inserendoli in una apposita lista nera. Oltre al contrabbando, alla disastrosa situazione londinese ha contribuito anche la decisione della Met (la Metropolitan Police) che, dal 2017, ha annunciato la decisione di smettere di indagare sui reati minori con scarse possibilità di arresto e condanna, concentrando le risorse sulla persecuzione dei reati di sangue e sessuali.
L’attenzione dei media è esplosa dopo le retate del mese scorso a Londra, che hanno portato alla luce una rete di intermediari legata a negozi di telefoni di seconda mano, parte, secondo la polizia, di un’organizzazione criminale internazionale. Al termine dell’operazione, durata due settimane, gli investigatori hanno sequestrato circa mille iPhone rubati pronti alla spedizione. L’indagine era scattata sulla base del ritrovamento di un solo cellulare da parte di uno dei derubati, poi tracciato con l’app “Find My” fino a un deposito vicino all’aeroporto di Heathrow.