Hype ↓
20:43 mercoledì 16 luglio 2025
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.

Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta

E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.

16 Luglio 2025

Cancellare due festività tradizionali dal calendario francese per ridurre più in fretta il debito pubblico: è questa la proposta del primo ministro François Bayrou di fronte alla situazione critica dei conti pubblici francesi. Il Guardian riporta la proposta del Premier, che ha parlato di un «pericolo mortale» in relazione a un deficit attorno al 5,8 per cento del Pil francese e che, da regolamento europeo, dovrebbe aggirarsi intorno al 3 per cento. Altrettanto grave è il rapporto tra Pil e debito pubblico: al momento quello francese è attorno al 114 per cento, 3345 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025. Queste almeno sono le previsioni attuali per il 2026, senza contare un ulteriore peggioramento dell’economia, che con la guerra commerciale in corso e la situazione critica sul fronte internazionale è tutt’altro che una remota possibilità.

La cura draconiana per rientrare nei parametri stabiliti nel giri di un paio di anni potrebbe essere quindi quella di aumentare la produttività nel modo più veloce e anche facile (per chi non è un lavoratore, si capisce): meno festività in calendario, più giorni feriali, meno deficit. Bayrou si dice aperto a proposte su quali giorni rossi sul calendario torneranno a essere neri, ma ha già individuato due potenziali vittime. Una è il lunedì dell’angelo, il giorno successivo alla domenica pasquale, che è attualmente una festività in Francia come in Italia. L’altro è 8 maggio, ovvero la data in cui terminò la Seconda guerra mondiale in Francia: la festività è tradizionalmente dedicata alle commemorazioni del conflitto e ai caduti. L’idea in questo caso sarebbe quella di accorpare le celebrazioni per la fine della Seconda guerra mondiale con quelle del Primo conflitto, che si tengono 11 novembre. 

Le opposizioni a destra e sinistra si sono subito dette contrarie alla proposta, che ovviamente ci si attende non verrà accolta con favore dall’opinione pubblica. Quel che è certo è che tra debito pubblico in crescita e tagli di spesa necessari a contenerlo (e a finanziare l’aumento di budget nel settore della difesa deciso a livello europeo), la prossima finanziaria francese darà vita a un durissimo scontro politico. 

Articoli Suggeriti
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

Leggi anche ↓
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore

Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.