Hype ↓
19:54 giovedì 6 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

La prima immagine della Terra scattata da un pianeta oltre la Luna

14 Ottobre 2019

Prima di spegnersi, il rover di esplorazione Spirit ha fatto in tempo a scattare la prima foto della Terra da Marte. Come ha spiegato la Nasa in un post su Instagram, si tratta della «prima immagine mai presa della Terra dalla superficie di un pianeta che non sia la Luna». È stata scattata un’ora prima dell’alba del 63° giorno marziano, o sol, della missione di Spirit, il primo dei due rover gemelli della Nasa (l’altro era Opportunity) arrivati su Marte nel mese di gennaio 2004.

Visualizza questo post su Instagram

This is the first image ever taken of Earth from the surface of a planet beyond the Moon. It was taken by the Mars Exploration Rover Spirit one hour before sunrise on the 63rd martian day, or sol, of its mission. The image is a mosaic of images taken by the rover’s navigation camera showing a broad view of the sky, and an image taken by the rover’s panoramic camera of Earth. The contrast in the panoramic camera image was increased two times to make Earth easier to see. The inset shows a combination of four panoramic camera images zoomed in on Earth. The arrow points to Earth. Earth was too faint to be detected in images taken with the panoramic camera’s color filters. Credit: NASA/JPL #nasa #earth #mars #space #science #exploration #solarsystem #youarehere

Un post condiviso da NASA Exploration Systems (@explorenasa) in data:

«La foto è il risultato di un mosaico tra immagini prese dalla telecamera di navigazione del rover, che mostrano un’ampia vista del cielo, e un’immagine presa dalla telecamera panoramica del rover, che invece mostra la Terra. Il contrasto nell’immagine della telecamera panoramica è stato aumentato due volte per rendere la Terra più facile da vedere», si legge nel post. La Terra, infatti, era troppo debole per essere rilevata nelle immagini scattate con i filtri colorati della fotocamera panoramica, per cui è stata ingrandita.

Spirit non è più attivo ufficialmente dal 25 maggio 2011, dopo che dal 22 marzo dell’anno precedente non si avevano più suoi segnali. Il team della Nasa è rimasto in ascolto per alcuni mesi in attesa di eventuali segnali dalla sonda prima di dichiarare conclusa la sua missione. Il 13 febbraio 2019, infine, si è spento anche Opportunity, dopo che dal 10 giugno 2018 si erano persi i suoi contatti a causa di una violenta tempesta di sabbia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.