Bullettin ↓
10:12 domenica 18 maggio 2025

La somiglianza tra Bill Murray e Tom Hanks è il caso del momento

26 Ottobre 2016

L’equivalente a tema celebrity del vestito bianco-e-oro-o-nero-e-blu – il meme che ha avuto parecchio successo all’inizio dell’anno scorso – lo definisce Consequence of Sound. Perché dargli una soluzione univoca è altrettanto difficile: nella foto postata dalla pagina Facebook Reasons My Son Is Crying un personaggio famoso tiene in braccio un bambino in lacrime. La didascalia fornita da Laura R., l’utente che l’ha condivisa in origine, specifica che si tratta di «Bill Murray», ma più di qualcuno ha messo in dubbio la cosa, sostenendo invece che nella fotografia appaia l’attore Tom Hanks.

Ad aumentare il carattere random della disputa c’è il fatto che la foto è stata scattata in Scozia tre anni fa, ma la sua fama è ri-esplosa soltanto oggi. «Giuro che quello è Tom Hanks», commentava ieri un profilo, seguito a stretto giro da un «non capisco come la gente possa vederci Tom Hanks: è palesemente Bill Murray». Lo scontro ha raggiunto anche toni accesi, con persone disposte a gridare l’appartenenza all’una o all’altra scuola di pensiero. A dirla tutta, anche alcuni dei principali media mondiali hanno deciso di aprire un’indagine sulla questione: Bbc ha scritto che Hanks nel momento in cui è stata scattata la foto doveva trovarsi «quasi certamente a New York».

murray-or-hanks

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.