Hype ↓
23:38 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Generazione Fleabag

La seconda stagione della dark comedy di Phoebe-Waller Bridge la riconferma come una delle migliori autrici contemporanee.

21 Marzo 2019

Quando Phoebe Waller-Bridge guarda in camera mentre interpreta Fleabag, la protagonista senza nome (solo un insulto, “sacco di pulci”) della serie Bbc che l’ha consacrata come una delle migliori autrici della sua generazione, fa sempre una smorfia particolare, un mezzo sorriso che sconfina negli occhi lunghi e leggermente abbassati, capaci di stabilire una connessione immediata con chi la guarda. In quello sguardo un po’ storto c’è una consapevolezza strana, quella di condividere un breve momento di ilarità fine a se stesso, paragonabile a quando si ride per via di un meme intercettato su internet. È un momento di comicità ma anche di solitudine, una connessione fasulla creato da uno sguardo che è diretto allo spettatore ma in realtà è introspettivo, racconta di personalità multiple, maschere sociali, autoironia filtrata dallo schermo. È un lascito teatrale, certo, ma che si trasforma nel senso attraversando il mezzo digitale.

Sarebbe facile intruppare Fleabag nella pletora di antieroine televisive cui ci siamo abituati negli ultimi anni (e qui bisogna ricordare Abbi e Ilana di Broad City), inserire il suo racconto, esplorato oggi da molte autrici, nel ventaglio delle possibilità che la vita di qualcuno possa incepparsi, che un personaggio possa essere immobile, risultare disobbediente alla progressività forzata di certo storytelling e che anzi si crogioli, perfettamente a suo agio, in quella sua immobilità. Sarebbe giusto fino a un certo punto, però, perché questa attesa seconda stagione, che ricomincia 371 giorni, 19 ore e 26 minuti dopo la prima, ci riconsegna una “fleabag” che si pulisce il naso insanguinato nel bagno di un ristorante sofisticato, insolitamente calma e padrona della situazione. Si trova suo malgrado nel bel mezzo di una complicata cena famigliare, imbottigliata in un’atmosfera da Carnage e circondata di personaggi che anche quando sono appena accennati (come la cameriera “bisognosa d’attenzioni”), contribuiscono lo stesso a costruire quella tensione specifica che solo l’estrema vicinanza ai parenti più prossimi può provocare. Fleabag sembra davvero essere giunta a una nuova consapevolezza, come spiega a suo padre in una scena bellissima del primo episodio. Lui tra mezze frasi cerca di dirle che la trova bene, «sembri… forte. Lo sei?» le dice, prima di riconoscere, stupito, «che non sta facendo la problematica» e di chiederle come mai, cos’è successo, dov’è finita quella figlia della quale non ha mai compreso il funzionamento: «il perché, credo, non importa», risponde lei, freddandolo forse senza neanche provarci. Il suo sguardo in quel momento è fisso in quello del padre (interpretato da Bill Paterson), che non trova migliore soluzione che ritornare al tavolo, accanto alla sua nuova compagna (Olivia Colman nel suo ruolo più odioso, ovviamente riuscitissimo) e alle strambe creature che lo popolano.

Fleabag è davvero cambiata? Non del tutto: nella sua continua ricerca di se stessa e degli altri, al momento è impegnata a cercare di scoparsi un prete (Andrew Scott) o forse di «scoparsi Dio», come le suggerisce la terapeuta interpretata da Fiona Shaw, che Waller-Bridge aveva già scritturato per Killing Eve, la serie del 2018 con protagoniste Sandra Oh e Jodie Comer. A tre anni dalla prima stagione, e a sei dallo spettacolo omonimo da cui è tratta e che Waller-Bridge ha recentemente riportato a teatro, Fleabag continua a fare quello che viene meglio alla sua autrice: raccontare un certo modo di vivere l’età adulta, una certa contraddizione tra mondo femminile interiore e mondo là fuori, un certo modo, anche, di portare il vecchio trench blu, sicuro, sempre uguale, buttato sulla tuta da sera con la scollatura profonda, il rossetto carnoso e il bob come quello delle pazze sorelle Mitford. Ha scritto Jess Cartner-Morley sul Guardian che tutte le donne della serie, soprattutto la sorella (personaggio meraviglioso, interpretato da Sian Clifford), ma anche la matrigna artista, la donna in carriera che ha il volto inconfondibile di Kristin Scott-Thomas, cameo d’eccezione, persino la terapeuta che compare in una sola scena, hanno uno stile personale, ricercato, che spesso va a riempire tutti quei vuoti, o tutti quei dettagli, che loro sembrano non voler rivelare. Come fa la stessa Fleabag, che nasconde e mostra il fisico da modella in tute aderenti che però si mantengono nel territorio della provocazione a metà, e come fa Villanelle in Killing Eve, per la quale i vestiti sono ulteriore occasione di depistaggio. Sono due personaggi che hanno una bella parlantina, scrive Cartner-Morley, eppure sappiamo così poco di loro: di Fleabag, appunto, neanche il suo vero nome.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.