Hype ↓
22:20 mercoledì 29 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

La leggenda dell’uomo che mette like a ogni singolo post della Bbc

26 Ottobre 2016

La pagina Facebook di Bbc News ha circa 35 milioni di fan, e da un anno sotto i suoi post va in scena una specie di mistero: un singolo utente, Fardad Farahzad, è sempre il primo ad arrivare a “likare”, spesso dopo pochi secondi dalla pubblicazione. «WHOA Fardad Farahzad! Ti senti bene? Non hai messo “mi piace” a questa storia ed è stata postata da ben 60 secondi!?», ironizza oggi il commentatore di un pezzo sui timori dell’amministrazione americana relativi alla questione nucleare in Corea del nord.

Farahzad però non è una sorta di troll maniacale: lavora da otto anni a Bbc Persian, la costola dell’emittente britannica che trasmette in persiano a un pubblico di oltre cento milioni di persone, e la sua pagina ha la spunta blu sinonimo di “profilo verificato”, uno status che Facebook è solito concedere solo a persone più o meno rilevanti nel loro settore di appartenenza. Il suo comportamento ha generato molta curiosità e qualche indagine: a marzo su Yahoo Answers qualcuno si chiedeva (inserendo la domanda nella categoria: «Celebrità») «Qualcuno sa chi è questo tizio, Fardad Farahzad?», mentre su Reddit, nel canale r/NoStupidQuestions, il dubbio suonava così: «Chi è Fardad Farahzad, e perché è la prima persona a mettere “mi piace” a ogni notizia di Facebook?».

schermata-2016-10-26-alle-16-24-45

Farahzad, la cui pagina verificata ora conta più di 320 mila “mi piace”, ha rivelato a Vocativ che il suo comportamento è una forma di autopromozione, per quanto indubbiamente ossessiva: serve a fare in modo che «i fan di Bbc che non hanno ancora messo like alla mia pagina possano vederla e farlo», spiega il giornalista. In realtà, la spunta blu della sua pagina fa in modo che il suo like sia sempre visibile sotto i post, anche quando non arriva per primo.

Nel corso del tempo, Farahzad ha subito anche diverse critiche; molti si sono lamentati di aver visto all’improvviso comparire il suo nome ovunque, senza sapere di chi si trattasse. Lui, spiega Vocativ, ha reagito «likando in modo ancora più aggressivo», tanto che ora le sezioni dei commenti di Bbc sono piene di ironia e meme dedicati al giornalista britannico-iraniano appena trentenne. Lui, da parte sua, ha fatto sapere che il suo datore di lavoro non ha nulla da ridire sulle sue strategia social: «Beh, la fantomatica “pubblicità negativa” non esiste, no?», ha detto.

Immagine in evidenza Wikimedia Commons
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.