Hype ↓
05:03 martedì 15 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Perché si sta parlando di Fake Accounts

Il libro della critica letteraria Lauren Oyler è uno dei rari esempi di come i social possano entrare in un romanzo.

di Studio
08 Febbraio 2021

È un ottimo libro a giudicare dalle recensioni che si trovano in giro, ma non è soltanto per questo che Fake Accounts, il primo romanzo di Lauren Oyler, sta suscitando tanto interesse (aprite un sito americano, e troverete sicuramente un’intervista all’autrice o un articolo che ne parla). La trentenne nata e cresciuta a Hurricane, West Virginia, ha avuto il coraggio di accettare due grandi sfide in un colpo solo. La prima è quella che ogni scrittore che decida di ambientare la sua storia ai giorni nostri dovrebbe tenere ben presente, ovvero la possibilità, se non il dovere, di prendere una posizione nei confronti della nostra dipendenza dai social. Uno scrittore può anche comportarsi come se non esistessero, come fa Sally Rooney, negli ultimi anni definita spesso “la scrittrice dei Millennial”, purché ne sia consapevole. Nei libri dell’autrice irlandese non compaiono mai né Instagram né Facebook (in Parlarne tra amici c’è forse un pizzico di Twitter), i ventenni comunicano mandandosi lunghissime e-mail. Come ricorda Kevin Power sul Guardian nella recensione del libro di Oyler, durante una conferenza nel 2016 Rooney si era giustificata dicendo: «Non so come potrei rendere letterario il tempo che spreco su Facebook. È possibile che un bravo scrittore possa davvero renderlo molto interessante. Ma per me, lo scroll senza fine […] è davvero difficile elevarlo a qualcosa di bello». Secondo Power i romanzi che rendono letterario lo scroll infinito stanno arrivando (cita anche No One Is Talking About This di Patricia Lockwood, teniamolo d’occhio: esce il 16 febbraio). Tra questi c’è sicuramente Fake Accounts.

La protagonista è una Millennial di Brooklyn, che definisce la sua consapevolezza di essere privilegiata «in bilico sul confine tra simpatico e ripugnante». Il libro è ambientato nel 2016 e il punto di partenza è il primo di una serie di colpi di scena che si verificano esclusivamente online: spiando il telefono del suo ragazzo, la protagonista scopre che da tempo conduceva su Instagram una vita segreta come cospirazionista e che nel corso del tempo ha raggruppato in un account dedicato alla divulgazione delle sue assurde teorie una cifra di follower significativa. Poco dopo la scoperta, il cospirazionista segreto muore in un incidente in bicicletta. In uno stato di semi-shock la narratrice si trasferisce a Berlino, dove inizia a coltivare a sua volta degli account falsi, questa volta su siti di incontri. In questo libro i social (Facebook, Instagram, Twitter, Tinder) non funzionano né come tocchi di colore per dare un tono “contemporaneo” alla storia, né come semplici mezzi di comunicazione o strumenti per riempire i momenti di noia. Al contrario, sono il motore centrale della trama, gli ingranaggi che permettono alla storia di svilupparsi. Tutto quello che succede, avviene prima online, e poi nella realtà. «Fake Accounts si basa sull’intuizione che, nell’era online, tutti i progetti di interpretazione (del sé, del mondo, delle motivazioni di altre persone) si esauriscono quasi istantaneamente, lasciando dietro di sé solo un’ambiguità irrisolvibile», scrive Power. Come si evince dal titolo, la questione dell’identità è l’interrogativo intorno al quale ruota tutto il romanzo, che presenta a sua volta una struttura frammentata, metaletteraria, postmoderna.

La seconda grande sfida accettata dall’autrice di Fake Accounts riguarda lei stessa. In Italia non è famosa, ma a trent’anni Laurence Oyler è riconosciuta in patria come una critica letteraria audace e spietata, una che si è permessa di stroncare i libri di autrici venerate come Roxane Gay e Jia Tolentino. Dopo essersi laureata a Yale, ha lavorato come copy editor a Berlino. Nel 2015 si è trasferita a New York e ha iniziato a lavorare come redattrice per Broadly, la sezione “gender e identity” di Vice. Fino ad oggi ha scritto di libri sul New Yorker e sulla London Review of Books. Il suo romanzo, quindi, non viene alla luce come un esordio qualunque, ma come una specie di prova, un esame da superare: è l’opera prima scritta da chi per lavoro giudica – e spesso disintegra – i libri degli altri. La letteratura fa parte della vita quotidiana di Oyler, tanto che Fake Accounts è ricco di riferimenti a scrittori contemporanei come Ben Lerner, Jenny Offill e Katie Kitamura, che l’ha recensito (molto positivamente) sul New York Times: nel suo articolo si interroga anche sul senso di questi riferimenti letterari, compresa la scena in cui un personaggio commenta uno dei suoi libri. Kitamura definisce Fake Accounts «un romanzo sui social media e il loro insidioso insinuarsi nelle nostre vite, sul modo in cui ha riconfigurato il nostro comportamento, le nostre relazioni e – forse in modo più critico, per le ambizioni di questo libro – il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con noi stessi». E aggiunge: «La maggior parte dei lettori riconoscerà l’euforia e il degrado dell’attività online che Oyler descrive». Zadie Smith, che ormai sembra scrivere gli strilli sulle copertine dei libri degli altri per professione – quando su un libro compare un apprezzamento, di solito è suo – l’ha commentato così: «Questo romanzo mi ha fatto venire voglia di ritirarmi dalla realtà contemporanea. L’ho adorato».

Articoli Suggeriti
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Leggi anche ↓
The End, persino la fine del mondo può essere bellissima

Intervista al regista Joshua Oppenheimer, autore di uno dei film più strani ed "estetici" di quest'anno, la storia di una famiglia che canta, chiusa dentro un bunker in una miniera di sale, mentre il mondo finisce.

Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler

«È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.

Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros.

La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love

Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.

40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.