Hype ↓
11:06 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

La Repubblica di Scalfari è stato e sarà l’ultimo giornale ad aver definito una comunità di lettori

Quello del fondatore è stato un modello che ancora oggi molti cercano di replicare senza riuscirci.

15 Luglio 2022

Non c’è quotidiano o rivista che non consideri prioritario, per arginare la crisi del settore di questi anni, coltivare la propria comunità di lettori, farla crescere e vezzeggiarla. Lo consigliano gli esperti di media, lo vediamo nei tentativi, spesso addirittura asfissianti, di fidelizzare i lettori. Sì, sei un nostro lettore, ma perché non diventi qualcosa in più? Un nostro sostenitore? Hai letto già cinque nostri articoli questo mese, perché non ti abboni? Il giornalismo di qualità costa. Aiutaci a sostenerlo. Con gli abbonamenti che diventano sottoscrizioni, i contenuti top per chi ha pagato la copia cartacea, le raccolte punti come nei supermercati, le feste dei giornali – non di rado, purtroppo, con gli stessi ospiti che girano di festa in festa – e poi i viaggi con le firme del giornale, gli sconti, le newsletter col nome proprio di chi la riceve messo lì in grassetto in alto, come se qualcuno si illudesse davvero di essere il destinatario precipuo dell’editoriale. Caro Arnaldo, ecco la parola del direttore, o della firma prestigiosa, nella tua casella. Tutto per fare in modo che il lettore si riconosca nel giornale, lo difenda, lo rilanci sui social e se ne senta parte integrante e attiva.

Tutto sacrosanto. A volte efficace e, in rari casi, persino veritiero. (Ho diversi abbonamenti, a un paio di essi sono proprio felice di contribuire, ma mi fa sempre un po’ l’effetto di prenotare in un ristorante per poi scoprire che, per riempire gli altri tavoli, ha i buttadentro). In ogni caso, a pensarci bene, questa cosa era riuscita con Eugenio Scalfari e a Repubblica ben prima dei social, in buona parte ancora prima di internet, senza appoggiarsi a un partito o a un movimento, prima delle Repubblica delle Idee, quando le raccolte firme erano ancora impossibili, di tornei letterari di Robinson non si sentiva ancora il bisogno, ai lettori non venivano richieste le foto col foliage in autunno per riempire il sito, anzi i lettori non avevano praticamente mezzi per conoscersi tra loro e, con buona probabilità, non ne avevano neanche voglia.

E a nessuno veniva in mente di dedicare loro contenuti esclusivi che non fossero contenuti sul giornale stesso. Repubblica era già una comunità, fortissima, incredibilmente coesa, capace di incidere realmente. E i suoi lettori si riconoscevano in Repubblica senza che gli venisse richiesto esplicitamente di farlo. La appoggiavano, erano davvero sostenitori oltre che lettori, modellavano il proprio pensiero in base a ciò che vi leggevano, si riconoscevano nel gesto di acquistarla come, una volta, gli audaci con in tasca l’Unità di Guccini. E accadeva quasi senza sforzo (non che non ci fosse, ma la grazia sta proprio lì, quando sei così centrato che appari andare di inerzia), rappresentava un modo di pensare prima che diventasse un frusto modo di dire.

In questi giorni non mancheranno le analisi approfondite del successo editoriale del quotidiano, ma ciò che i numeri o il superamento di primati che apparivano inscalfibili non possono spiegare è come Repubblica sia stato l’ultimo quotidiano ad aver definito una generazione e una classe socio-culturale.

Pochi giorni prima di Eugenio Scalfari, ci ha lasciati una delle firme storiche del suo giornale, Gianni Clerici. Ci ripenso perché, per celebrare la sua bravura, mi è parso che si eccedesse nella nostalgia. Come se non fossero davvero Scalfari o Clerici o Bocca o Beniamino Placido a mancare e a essere insostituibili, ma sia la nostalgia delle mattine in cui eravamo più giovani, non c’era internet e la lettura del quotidiano era davvero la cosa più stimolante che potesse capitarci. Mi pare, invece, che l’irripetibilità di quella stagione non stia solo nelle contingenze del momento, ma nella qualità che, tuttora, tiene in piedi quel marchio.

Tuttora i migliori o i più benintenzionati giornalisti che sognano di scrivere per quel giornale, lo fanno in virtù di ciò che è stato e ha rappresentato. (Specularmente e freudianamente anche chi passa le giornate a fare le storie di Instagram per spernacchiarlo). E – molto più importante  – tuttora i lettori e gli abbonati, anche quelli della Repubblica delle Idee (forse soprattutto quelli), o quelli che credono ancora nel giornale come comunità di persone, lo acquistano per il ricordo di quelle Repubbliche lì del passato. E cercano quella continuità lì. A volte perfino contro l’evidenza.

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?