Hype ↓
05:18 martedì 13 maggio 2025
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.

Un’esplosione ha illuminato di azzurro fosforescente il cielo di New York

28 Dicembre 2018

«Una sfumatura di azzurro innaturale e fluorescente», «Abbiamo pensato all’arrivo di un Ufo»: sono i commenti di alcuni testimoni del fenomeno, che in quel momento stavano guardando il cielo dal terminal dell’Aeroporto La Guardia. Come ha raccontato il New York Times, durante la notte centinaia di persone hanno pubblicato sui social foto e video che riprendevano un cielo illuminato da una luce stranissima, diffondendo un’atmosfera da invasione aliena, tanto che il Dipartimento di Polizia di New York a un certo punto ha twittato: «Nessun ferito, nessun incendio, nessuna evidenza di attività extraterrestri». Il boato, lo strano ronzio, la luce bianca pulsante e la diffusione di un alone azzurro fosforescente sopra alla città sono stati causati dall’esplosione di una centrale elettrica Con Edison nel Queens.

L’ispettore Osvaldo Nuñez, ufficiale comandante del 114° distretto, ha definito l’episodio “spettacolare”. «Ho sentito l’esplosione nel petto e ho visto il cielo notturno diventare blu elettrico». L’evento ha generato un certo panico, causando una pioggia di chiamate al 911: qualcuno ha addirittura segnalato un incidente aereo. Su Instagram si è diffuso il timore della possibile tossicità dell’aria. La dichiarazione ufficiale della compagnia elettrica Con Edison ha definitivamente tranquillizzato i cittadini: «C’è stato un breve incendio nella nostra sottostazione di Astoria che ha coinvolto alcuni trasformatori elettrici e causato un calo di tensione nell’area. Stiamo indagando sulle cause». L’incidente ha causato una serie di blackout e la chiusura precauzionale dell’aeroporto di La Guardia.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.