Bullettin ↓
21:34 domenica 18 maggio 2025

Erri De Luca è tra i finalisti del Bad Sex in Fiction Award di quest’anno

18 Novembre 2016

Dal 1993, la rivista Literary Review consegna un premio a chi scrive «una scena dai contenuti sessuali eccezionalmente brutta in un romanzo altrimenti riuscito». L’anno scorso, ad esempio, aveva vinto Morrissey col suo debutto nella scrittura, List of the Lost. Quest’anno, invece, tra i finalisti c’è anche un italiano, Erri De Luca, col suo Il giorno prima della felicità, uscito lo scorso luglio per Penguin col titolo The Day Before Happiness.
erI giudici del premio notano come «a volte l’anatomia non riesce propriamente bene a uno scrittore che sta provando a fare troppe cose insieme». I finalisti di quest’anno, distintisi per scene di sesso imbarazzanti, non riuscite o direttamente lisergiche, come nota Electric Literature hanno sgominato la concorrenza di grandi nomi con Jonathan Safran Foer, che nel suo ultimo libro accosta gli istinti onanistici di un suo personaggio alla determinazione di uno scalatore.

Questo è il brano de Il giorno prima della felicità che ha catturato l’attenzione della giuria:

Premette sui miei fianchi, un ordine che mi spingeva dentro. Entrai. Non solo il sesso, io entrai dentro di lei, nelle sue viscere, nel suo buio a occhi spalancati senza vedere niente. Tutto il corpo era sceso nel sesso. Entrai con la sua spinta e restai fermo. Mentre mi abituavo alla quiete, al battito del sangue tra le orecchie e il naso, mi spinse un poco fuori e poi di nuovo dentro. Lo fece e lo rifece, mi teneva con forza e mi spostava a ritmo di risacca. Agitò i seni sotto le mie mani, aumentò le spinte. Entravo fino all’inguine e uscivo quasi tutto, il mio corpo era un suo ingranaggio. 

Con Erri De Luca, in finale sono arrivati i seguenti romanzi:

— A Doubter’s Almanac di Ethan Canin

Men Like Air di Tom Connolly

— The Butcher’s Hook di Janet Ellis

— Leave Me di Gayle Forman

— The Tobacconist di Robert Seethaler

Il fortunato vincitore verrà annunciato il prossimo 30 novembre.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.