Hype ↓
08:10 martedì 22 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

È morto Enzo Staiola, il bambino dagli occhi tristi di Ladri di biciclette

Interpretò il piccolo Bruno nel capolavoro neorealista di Vittorio De Sica. Da adulto non fece l'attore, ma l'impiegato del catasto.

06 Giugno 2025

Enzo Staiola si è spento all’età di 85 anni a Roma, sua città natale: a riportare la notizia della scomparsa è stata Repubblica nella serata di ieri. Scaiola fu una delle grandi star bambine degli anni ’50 e uno dei volti più noti del cinema neorealista. La sua fama di attore è legata principalmente al ruolo di Bruno Ricci, il figlio del protagonista Antonio nel film Ladri di biciclette. La grande espressività del suo sguardo e il modo particolare di camminare conquistarono le platee cinematografiche e i votanti dell’Academy, che premiarono la pellicola con l’Oscar per il Miglior film straniero nel 1950.

Come per molti altri interpreti del neorealismo, non era un attore professionista: fu scovato per le strade di Roma per poi approdare sul grande schermo. A otto anni, mentre camminava per le strade della Garbatella, fu notato da Vittorio De Sica, che stava passando in macchina. Catturato dal suo sguardo, il regista si adoperò per vincere le reticenze dei genitori del bambino, che non volevano farlo recitare. Il ruolo di Bruno diede il via a una brevissima carriera da giovane star che lo portò fino a Hollywood, dove a inizio anni ’50 recitò in piccoli ruoli al fianco di divi come Humphrey Bogart e Ava Gardner.

Dopo la fama planetaria ottenuta grazie a Ladri di biciclette, Scaiola non è riuscito a rendere la recitazione il suo mestiere anche da adulto. Dopo aver lavorato in una decina di film tra il 1949 e il 1954, crescendo si è allontanato dal cinema. Da adulto è stato insegnante di matematica prima, impiegato del catasto poi, con piccole, sporadiche apparizioni al cinema. L’ultima risale al 1977 in La ragazza dal pigiama giallo di Flavio Mogherini.

Articoli Suggeriti
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta 

Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.

Wolfgang Tillmans come esperienza religiosa

L'ultima, enorme mostra al Centre Pompidou di Parigi è un viaggio incredibile in un oceano di fotografie e video, dagli effetti quasi psichedelici.

Leggi anche ↓
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta 

Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.

Wolfgang Tillmans come esperienza religiosa

L'ultima, enorme mostra al Centre Pompidou di Parigi è un viaggio incredibile in un oceano di fotografie e video, dagli effetti quasi psichedelici.

Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album

Miriam Mafai, la ragazza eretica del comunismo italiano

Nel suo nuovo libro, E non scappare mai, Annalisa Cuzzocrea racconta una delle protagoniste della vita politica e culturale del Novecento italiano.

Too Much di Lena Dunham non è una commedia romantica, è un horror sentimentale

La nuova serie della creatrice di Girls è piena di difetti ma ha un pregio che da solo quasi basta a redimerla: rende bene l'idea di che cosa terribile siano le relazioni oggi.

È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini

Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".